Fase Due: Fiepet, per Bar e Ristoranti svaniti 11,5 miliardi di fatturato

“Take Away, spazi all’aperto e buoni pasto via app per ripartire in sicurezza. Ma è necessario abbattere i costi e ridurre il fisco”

Più take away e più spazi all’aperto, ma anche più tecnologia per limitare i contatti. Bar e ristoranti si preparano ad affrontare la sfida doppia della Fase Due: garantire la sicurezza di clienti e lavoratori e provare a ripartire dopo il lockdown. Il cui conto, per il settore, è stato particolarmente salato: in media, ogni pubblico esercizio ha perso circa 55mila euro di fatturato, quasi il 30% di quello annuale, per un totale di 11,5 miliardi di euro di ricavi ‘svaniti’. A stimare l’impatto economico dello stop su bar, ristoranti e altre attività della somministrazione è Fiepet Confesercenti.

“La salute pubblica è la priorità, e i pubblici esercizi hanno mostrato i massimi livelli di collaborazione. Il lungo periodo di fermo, però, è stato disastroso: moltissime imprese rischiano di chiudere per sempre, decimando uno dei settori d’eccellenza italiani”, commenta Giancarlo Banchieri, Presidente nazionale di Fiepet Confesercenti. “Con l’arrivo della Fase Due dovremo creare nuove modalità di vendita e di gestione dei locali, per garantire la salute di tutti e una rapida ripresa del servizio. Per questo, proporremo al governo una ricetta in pochi punti per far ripartire la somministrazione in tutta sicurezza”.

“In primo luogo, occorre puntare con decisione sul take away. Nel mondo post-coronavirus, la consumazione a domicilio, o sul luogo di lavoro, avrà un ruolo cruciale. Per questo chiediamo che ristoranti e bar possano riprendere la vendita d’asporto, garantendo la sicurezza dei consumatori attraverso la regolazione delle entrate nei locali, nelle stesse modalità già applicate dalle altre attività commerciali aperte”, spiega Banchieri. “Serve poi uno sforzo straordinario sugli spazi all’aperto. Per ripartire in sicurezza e mantenere le distanze, ristoranti e bar hanno bisogno di avere più spazi. Chiediamo che si estenda straordinariamente la metratura a disposizione dei dehors di bar e ristoranti senza costi aggiuntivi per le imprese”.

“Anche i buoni pasto e la consegna sui luoghi di lavoro svolgeranno un ruolo fondamentale durante l’avvio della Fase Due. Per limitare i contatti, chiediamo che si possano usare i buoni pasto via app per pagare gli esercenti”, continua Banchieri. “C’è però da agire sul fronte dei costi. Per mantenere in piedi la rete dei pubblici esercizi, è necessaria la collaborazione di tutti: alle case emettitrici chiediamo di abbattere drasticamente i costi di commissione sui ticket. Dal governo, invece ci chiediamo un gesto concreto: lo stop immediato per Tari e occupazione suolo pubblico per tutto il 2020. Bar e ristoranti continuano a pagare anche se sono costretti all’inattività. Una beffa ed un onere gravissimo per migliaia di imprese, già ridotte in ginocchio dal lockdown. A queste andrebbero invece dati indennizzi a fondo perduto sui ricavi mancati e la decontribuzione del costo del lavoro, almeno per tutta la durata delle restrizioni”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali