Fattura elettronica, dichiarati inammissibili gli emendamenti sul doppio regime e sulla defiscalizzazione del credito d’imposta

Faib esprime preoccupazione e forte rammarico per il mancato inserimento delle proposte parlamentari nel Decreto Legge in itinere

fattura economica

Il doppio binario per il debutto della fattura elettronica e il regime agevolato del credito d’imposta per i pagamenti elettronici si sono arenati  alla Commissione speciale del Senato sullo scoglio dell’ammissibilità.

I due emendamenti, di cui abbiamo dato notizi nei giorni scorsi, rispondevano alle esigenze più volte avanzate dalla categoria al Governo sulla necessità di prevedere un doppio regime- elettronico e cartaceo- nell’emissione della fattura per gli acquisti carburanti per autotrazione.

In sostanza l’emendamento proponeva che vi fosse un doppio binario per quanto riguarda l’emissione della e-fattura sugli impianti, lasciando la possibilità di continuare a far ricorso alla scheda carburanti per tutto il 2018.

L’altro emendamento prevedeva la defiscalizzazione del credito d’imposta concesso alla categoria stabilendo l’esplicita esclusione dalla tassabilità del credito stesso riconosciuto in ragione del 50% del totale delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate con carte di credito.

I due emendamenti di fatto rispondevano anche agli impegni che il Governo aveva assunto nei confronti della categoria al momento del varo della nuova normativa in materia di fatturazione elettronica e credito d’imposta per il recupero dei costi sostenuti per le transazioni con moneta elettronica.

Gli emendamenti erano stati inseriti nel primo- ed unico, al momento- veicolo utile per procedere alla modifica legislativa, ossia il DL Alitalia in discussione alla Commissione speciale al Senato per la conversione in legge. Gli emendamenti  sono stati dichiarati inammissibili per estraneità della materia.

Con la dichiarazione di inammissibilità per competenza dei due emendamenti, decisa dalla commissione speciale di Palazzo Madama,  si riapre la partita della decorrenza dell’obbligo dell’ emissione della fattura elettronica e di tutte le problematiche più volte segnalate per le ricadute legate alla prossima scadenza, prevista al 1° luglio p.v. dall’art 1, comma 917, della Legge n. 205 del 27 dicembre 2017. E’ evidente che tale anticipazione dell’obbligo, solo per il settore carburanti, essendo riferito ad una rete a forte arretratezza tecnologica, presidiata da un personale che nel corso degli anni le politiche aziendali hanno forzatamente deprofessionalizzato, riguardando una vastissima platea di soggetti, professionisti ed imprese, interessati alla deduzione degli oneri inerenti la propria attività ed alla detrazione della relativa IVA, impatterà negativamente sull’intera popolazione del paese, e, dunque, anche sui privati cittadini, oltre che sulle imprese.

Faib esprime preoccupazione e forte rammarico per il mancato inserimento delle proposte parlamentari nel Decreto Legge in itinere.

Continueremo a monitorare l’attività parlamentare in vista di possibili soluzioni collegate a veicoli legislativi in fase di conversione emanazione. La soluzione, comunque vada, adesso passerà nelle mani del nuovo Governo, a cui le organizzazioni di categoria si apprestano a presentare il pacchetto di richieste, non appena insediato.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali