Fiepet Siena: ristoranti, sagre selvagge e immagine della Toscana, petizione per proposta di legge

“Curare l’immagine di un territorio significa anche occuparsi dei luoghi e delle modalità con cui questo viene proposto a migliaia di persone. E’  l’ora allora che Regione e Comuni toscani si occupino con attenzione della questione-sagre”.

E’ quanto chiedono i ristoratori senesi associati a Confesercenti tramite il nuovo Presidente provinciale Mauro Tigli, appena nominato: “all’atto pratico questo territorio non ha ancora sviluppato un approccio maturo al tema: in provincia di Siena solo un Comune ha adottato un regolamento sull’esercizio delle sagre. Per il resto, proliferano manifestazioni di piazza spesso fuorvianti rispetto alla tradizione gastronomica ed ai valori su cui è basata – afferma – così i visitatori si trovano spesso di fronte a messaggi fuorvianti ed a prestazioni dove qualità e sicurezza lasciano a desiderare”.

Per Confesercenti dunque servono interventi che armonizzino le regole nel territorio: “chiediamo che la Regione adotti un regolamento quadro, e per questo promuoveremo una petizione on line”.

Tigli, ristoratore di lunga esperienza attivo a Siena è stato eletto martedì al vertice senese della Fiepet (Federazione italiana Pubblici Esercizi) succedendo a Gaetano De Martino.

“Il nostro vuole essere un segnale di attenzione per la salvaguardia del territorio, non solo della nostra categoria  – aggiunge – chi per professione somministra alimenti e bevande può essere una risorsa anche  per qualificare le sagre; si tratta solo di  volerlo. E’ il caso di ricordare che la sopravvivenza di un centro abitato passa anche per quella dei suoi esercizi commerciali, alimentari o meno che siano. Per questo c’è bisogno che le istituzioni prendano coscienza di quanto si di essi pesino zavorre economiche come la Tassa sui rifiuti, o le perdite di tempo e soldi che spesso comporta una normativa disallineata da provincia a provincia o da Comune a Comune”.

Nel suo intervento di insediamento, Tigli ha anche evidenziato la necessità di essere propositivi con i Comuni, con la Camera di commercio ma anche in termini di collaborazione tra  le varie categorie del commercio del turismo e dei servizi: “con i comitati di via, i centri commerciali naturali, per costruire insieme una piattaforma di programma da proporre in ambito locale e non solo”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali