Fipac: “Povertà anziani in aumento, ma la legge di stabilità fa pagare 300 euro in più ai pensionati”

“Adesso il governo intervenga su pensioni e welfare”

“L’aumento dell’incidenza dello stato di povertà tra gli anziani, in un solo anno passata dal 34,8 % al 38 %, rappresenta la fotografia del dramma sociale che non vuole finire: gli interventi immaginati fino ad ora, infatti,  non sembrano in grado di invertire la situazione. Anzi, la legge di stabilità peggiora la condizione dei pensionati”. Lo ha detto Massimo Vivoli presidente di Fipac-Confesercenti in merito ai dati diffusi dall’Inps sulla povertà in Italia. “Gli anziani – spiega il presidente- continuano ad essere considerati come un corpo malato, nel quale non investire. I dati economici relativi alle pensioni sono disarmanti. Nel 2011, il 55% degli anziani ha tentato di sopravvivere con una pensione inferiore a 1000 euro, più del 20% è al di sotto della soglia di povertà con una mensilità di 500 euro. La nuova Legge di stabilità, così come abbiamo più volte denunciato, comporta un’ulteriore riduzione del reddito disponibile nell’ordine di 300 euro per i livelli di pensione più diffusi. E’ questo il risultato che emerge tenendo conto di tre misure previste dal disegno di legge: i cambiamenti apportati, per il periodo 2014-2016, al sistema di perequazione automatica delle pensioni; l’esclusione dei redditi da pensione dall’aumento della detrazione Irpef, accordata solo al lavoro dipendente e agli altri redditi assimilati; l’incertezza su Imu e la possibile introduzione della TASI, ossia della componente del TRISE (Tributo sui servizi comunali), a fronte della copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni. Chiediamo dunque – conclude Vivoli – che le Camere riescano ad invertire la rotta che la politica ha avuto negli ultimi anni e che ha portato diversi anziani alla solitudine e alla povertà. E dunque al Governo meno inasprimento e più investimenti su pensioni e welfare, a partire dalla modifica della Legge Fornero”.

 

Roma 16 dicembre 2013

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali