Fisco: Boccia, Ue dia risposta sulle multinazionali del web

Il presidente della Commissione Bilancio della Camera: senza indirizzo comune ogni Paese farà da sè

“In questi mesi la tassazione dell’economia digitale e la necessità di creare un sistema fiscale più equo sono entrati nel dibattito culturale e politico del nostro Paese. Ma nessuno, oggi, vuole riproporre quella che, strumentalmente, è stata definita webtax. Il discorso avviato nei mesi scorsi riguarda le tasse che non pagano le multinazionali del web. Oggi, alle porte del semestre di presidenza italiana dell’Unione europea siamo giunti ad un punto di svolta. O entro l’anno l’Europa riuscirà a dare delle risposte concrete sulla fiscalità digitale oppure ogni Paese sarà costretto a fare da sé, come purtroppo sta accadendo in Francia, Germania e Regno Unito. Non è più il tempo dei rinvii”.

Così Francesco Boccia, presidente della Commissione Bilancio della Camera.

“Anche sull’economia digitale – aggiunge – è arrivato il momento delle scelte. Lunedì, nel corso del convegno ‘Economia digitale e industria culturale’, organizzato alla Camera, tireremo le somme del lavoro fatto fin qui in Parlamento, anche alla luce delle iniziative prese dagli altri Paesi europei. Dobbiamo fornire al governo basi solide e concrete da cui ripartire per poter giungere, nel semestre italiano, a definire delle regole chiare su quei comparti la cui catena del valore è stata completamente stravolta dall’economia digitale in regime di monopolio o di pochi ed evidenti oligopoli tra multinazionali del web. Lunedì sarà l’occasione per confrontarci con esperti in materia e con i principali protagonisti: Fedele Confalonieri, Carlo De Benedetti, Gino Paoli e Andrea Zappia, moderati da Giovanni Minoli, risponderanno all’inquadramento scientifico del prof.Antonio Uricchio, ordinario di diritto tributario e rettore dell’Università di Bari, in rappresentanza di quelle realtà che, ogni giorno, devono fare i conti con l’elusione delle grandi multinazionali del web che, a differenza loro, a fronte dei profitti milionari non versano allo Stato alcuna tassa, se non le briciole. Una situazione del genere non è più tollerabile, nel semestre Ue si deve trovare una soluzione che garantisca equità fiscale e concorrenza leale anche nel mercato digitale”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali