Fisco: pausa estiva anche per Equitalia, dall’8 al 22 agosto stop all’invio delle cartelle

Faranno eccezione circa 20mila atti ‘inderogabili’

stop-equitaliaPausa d’agosto anche sul fronte fiscale. Con un provvedimento dell’Amministratore delegato del Gruppo Ernesto Maria Ruffini, Equitalia sospende dall’8 al 22 agosto l’invio di oltre 360mila cartelle, facendone slittare la notifica – a mezzo posta cartacea o via Posta Elettronica Certificata – a partire dalla terza settimana del mese.

Nel dettaglio, non verranno inviati 273mila 854 atti che sarebbero dovuti essere notificati per posta, a cui aggiungere 86mila 337 da inviare attraverso PEC, per un totale di poco più di 360mila cartelle esattoriali. Saranno invece spediti regolarmente circa 20mila atti che sono ritenuti inderogabil e che – avverte il gruppo – saranno invece inviate lo stesso nonostante la pausa. I termini per le impugnazioni da parte dei contribuenti sono comunque sospesi ad agosto, e quindi un’eventuale notifica da parte di Equitalia non inizierebbe in ogni caso a decorrere che a partire da settembre. Anche l’Agenzia delle Entrate sospende gli accertamenti fiscali per agosto e proroga i termini per consegnare i documenti dei controlli fino alla fine di settembre.

La decisione di istituire la pausa fiscale di Ferragosto segue il successo della stessa iniziativa presa a Natale 2015, quando Ruffini chiese la sospensione di circa mezzo milione di cartelle dal 24 dicembre al 6 gennaio. E si inserisce nella nuova linea di compliance fiscale, che ha visto anche altre iniziative come le cartelle con un automatico piano di rateazione, in base alla quale a una maggior efficienza dei servizi corrisponde anche la volontà di rendere più semplice la vita ai cittadini.

“Vogliamo utilizzare ogni strumento – spiega Ruffini – per essere efficienti come società pubblica che ha degli obiettivi da raggiungere, un servizio da offrire, e nel contempo però deve sapere dialogare con i contribuenti che sono innanzitutto persone, cittadini che non possono percepire lo Stato come un avversario, come un ostacolo”.

Si tratta, pertanto, di un’altra azione che si inserisce nel solco di quelle attuate negli ultimi mesi per dare un volto più collaborativo al Gruppo. Anche Equitalia, ha dichiarato Ruffini, sta realizzando “un progetto di riforma interna” che mira a migliorare i servizi e recuperare risorse “cercando di essere a fianco dei cittadini verso i quali dobbiamo assoluto rispetto”.

Per quanto riguarda l‘Agenzia delle Entrate, invece, slittano a settembre i termini per rispondere alle richieste di documentazione inviate dal Fisco sui controlli formali relativi alle dichiarazioni dei redditi 2013, presentate con UNICO 2014. Proroga a settembre anche per i 280mila contribuenti che, fra maggio e luglio, hanno ricevuto avvisi bonari su errori e dimenticanze in dichiarazione dei redditi. I destinatari possono contattare l’Agenzia delle Entrate per fornire chiarimenti, se ritengono di non aver commesso irregolarità, oppure mettersi in regola tramite ravvedimento operoso.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali