Fmi: cala commercio globale, fermare avanzata protezionismo

Rischi da bassa inflazione, in campo tutte le leve.

Fmi: cala commercio globale, fermare avanzata protezionismo“La debole attività economica e l’avanzata del protezionismo stanno soffocando il commercio mondiale, in frenata dal 2012″.

Lo sostiene il Fondo monetario internazionale nei capitoli analitici del World Economic Outlook, segnalando un calo generalizzato degli scambi tra i diversi Paesi, ma che ha colpito il commercio dei beni più di quello dei servizi.

“E se la bassa crescita, con il rallentare degli investimenti, è il principale imputato (per i tre quarti), il ritmo calante delle liberalizzazioni commerciali e l’aumento del protezionismo non sono “innocui”, avvertono gli economisti del Fondo, indicando poi il ruolo “importante” del “declino delle catene del valore globali”, ossia delle produzioni integrate.

Complessivamente “il volume degli scambi di beni e servizi è cresciuto poco più del 3% all’anno dal 2012, meno della metà del tasso di espansione medio dei trent’anni precedenti”, si legge nel rapporto. Si tratta di “calo eccezionale”, segnala l’Fmi, soprattutto se osservato in relazione all’andamento del Pil.

“Tra il 1985 e il 2007, la crescita mondiale degli scambi risulta in media due volte più veloce rispetto all’aumento del Pil globale, mentre negli ultimi 4 anni, tiene a malapena il passo”. “Un rallentamento così accentuato e prolungato del volume degli scambi commerciali rispetto al Pil”, fa notare l’Fmi “è una circostanza con pochi precedenti storici negli ultimi 50 anni”.

“Contro i rischi della bassa inflazione occorre mantenere accomodante la politica monetaria e intervenire con tutti gli strumenti a disposizione, anche in modo “aggressivo” se necessario”, sottolinea il Fondo monetario internazionale, indicando come “in molti Paesi avanzati, specialmente dell’area euro, vi sia stata deflazione nel 2015 mentre gli stimoli delle banche centrali siano limitati da tassi d’interesse quasi negativi”.

“Sebbene il recente declino dell’inflazione coincida con la brusca diminuzione dei prezzi del petrolio e di altre commodity, l’inflazione core, che non contempla le più volatili categorie dell’alimentare e dell’energia, è rimasta sotto i target delle banche centrali per diversi anni consecutivi nella maggioranza delle principali economie avanzate. Una persistente inflazione sotto i target pone rischi al ribasso e richiede una serie di politiche di risposta”, avvertono gli economisti del Fondo, segnalando un declino dei prezzi ancora più generalizzato nel primo trimestre del 2016.

“Un approccio comprensivo e coordinato, che sfrutti la complementarietà tra i diversi strumenti per sostenere la domanda e amplificare gli effetti di politiche individuali con ricadute transfrontaliere, sarebbe il più efficace”, si afferma nel rapporto.  “Questo approccio dovrebbe essere incentrato sul proseguimento di politiche monetarie accomodanti per tenere ancorate le aspettative dell’inflazione nel medio periodo – precisa l’organizzazione guidata da Christine Lagarde – anche con l’impegno trasparente su un accomodamento monetario più aggressivo”, laddove si renda necessario.

Un contesto di inflazione bassa, seppure positiva, può comportare costi economici significativi anche se viene evitata la trappola della deflazione”, rimarca l’Fmi, segnalando, tra gli altri, il rischio di un aumento della disoccupazione nel caso di shock avversi e, più in generale, un peggioramento delle prospettive di crescita nel medio termine come è recentemente avvenuto in Giappone a causa della deflazione. “C’è la crescente preoccupazione che ulteriori shock disinflazionistici possano mantenere l’inflazione bassa in modo persistente, conducendo eventualmente nella trappola della deflazione”.

Per questo motivo, conclude l’analisi, “lo stimolo monetario deve essere affiancato da una combinazione di politiche fiscali più favorevoli alla crescita e riforme strutturali per stimolare i consumi e gli investimenti grazie alle aspettative di redditiprofitti più alti”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali