Franchisud: il franchising che parte dal Sud

Presentato lo sportello Franchising Point presso la sede di Confesercenti Napoli

Nell’ambito del seminario “FRANCHISUD: il franchising che parte dal Sud”, che si è tenuto presso la Confesercenti Interprovinciale di Napoli Avellino e Benevento lo scorso 6 aprile, è stato presentato lo sportello Franchising Point attivo presso la Confesercenti di Napoli e finalizzato a dare supporto informativo a 360 gradi a chi vuole intraprendere un’attività in franchising, ai potenziali franchisee e franchisor, incluso l’accesso al credito e la consulenza specialistica sugli aspetti fiscali, legali, di tutela del marchio, e di marketing, la formazione del personale e l’internazionalizzazione.

In Italia il franchising continua a crescere: nel 2017 i negozi in affiliazione commerciale hanno generato un fatturato complessivo di 24,2 miliardi, con un incremento dello 0,9% rispetto al 2016. Un risultato raggiunto anche grazie alla continua espansione della rete: i franchisor (coloro che concedono l’utilizzo del marchio) attivi nel nostro paese sono stati 977 (+2,7% sullo scorso anno), mentre il numero di imprese franchisee (coloro che gestiscono il marchio) affiliate ha raggiunto quota 51.260 (+1%). Una crescita che coinvolge anche la Campania, dove ci sono circa 90 marchi in franchising e 3.000 franchisee (affiliati che acquistano i diritti). La nostra regione è la quinta nel Paese in quanto a franchisee italiani con il 7,2% del totale, dopo Lombardia (28,8%) regione capitale dell’affiliazione italiana, il Lazio (che ospita il 14%), Veneto (11%) ed Emilia Romagna (8,8%). La media dell’investimento, in Campania, è di 100mila euro per aprire un locale “chiavi in mano”, con un rientro delle spese paventabile in due anni.

Vincenzo Schiavo, Presidente Interregionale (Campania e Molise) e Interprovinciale (Napoli, Avellino e Benevento) di Confesercenti nel suo intervento ha affermato che: «Lo sportello è una grande opportunità per gli imprenditori e per sviluppo economico del nostro territorio. Confesercenti rappresenta quasi tutti i franchisor e questo significa che diamo supporto ai franchisee e agli imprenditori che intendono investire in questo settore. Con lo Sportello si può trovare l’economia per sostenere gli investimenti degli imprenditori, avendo accordi con le banche disponibili a sostenere le start up e dal momento che noi indichiamo tra i franchisor nazionali le aziende sane, pulite e solide a cui affiliarsi. Questo Sportello serve per allargare la piattaforma di imprenditori sul territorio che hanno voglia di costruire bene e cercare di fare rete».

Alessandro Ravecca, Presidente Nazionale Federfranchising, ha aggiunto: «Siamo di supporto sia ai franchisor che a franchisee. Col franchising l’investitore investe in una formula già sperimentata, diminuendo il rischio di impresa. Il successo del franchising sta proprio nella formula collaudata che aiuta sia coloro che si affacciano per la prima volta nel mondo imprenditoriale che quelli che vogliono diversificare gli investimenti. Grazie al nostro supporto verifichiamo se la formula è collaudata o se è start up: se un’azienda ha successo non è detto che sia replicabile ovunque, la formula del franchising deve essere sperimentata almeno 2-3 volte. Col franchising Confesercenti può dare una risposta alle attività in difficoltà che non hanno alle spalle una rete distributiva, un gruppo d’acquisto, un supporto di marketing nazionale e internazionale come accade nel nostro caso».

Il Seminario ha visto la partecipazione di rappresentanti delle imprese in franchising e del sistema Confesercenti, in particolare di Enrico Schettino – Presidente Federfranchising Napoli, Paolo Castaldo – Federfranchising Napoli, Alberto Langella – Federfranchising Salerno, Luisa Barrameda – Coordinatrice Nazionale Federfranchising, Roberto Lo Russo – Gruppo di Coordinamento Federfranchising Napoli, Daniela Pasquali – Avvocato civilista, Pasquale Limatola – Coordinatore Generale Confesercenti Napoli e Gianni Polizzi – Area Formazione Confesercenti Napoli.

Durante il Seminario sono stati presentati i numeri e trend del franchising in Campania così come alcune case history da parte di Enrico Schettino, Paolo Castaldo e Alberto Langella; Luisa Barrameda e Roberto Lo Russo sono entrati nel merito dei servizi dello sportello Franchising Point; Daniela Pasquali è intervenuta sulla tutela del marchio centrata sulle aziende che intendono sviluppare una rete in franchising; Pasquale Limatola e Gianni Polizzi, rispettivamente, hanno illustrato sui servizi per il credito e per la formazione che Confesercenti mette in campo a disposizione delle imprese. 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali