Giornata mondiale del sonno: la Fipac, disturbi per 6 anziani su 10

L’evento “Il sonno, non solo riposo ma funzione essenziale per la salute e la qualità della vita” il 17 marzo dalle 10 alle 18 a Piazza del Popolo a Roma

.

locandina sonno OTTLa Federazione Italiana pensionati attività commerciali, aderente a Confesercenti, in occasione della Giornata Mondiale del Sonno partecipa all’evento “Il sonno, non solo riposo ma funzione essenziale per la salute e la qualità della vita” organizzato dall’Associazione Scientifica Italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno (ASSIREM), a Piazza del Popolo a Roma il 17 marzo dalle 10 alle 18.

L’evento si articolerà su quattro tematiche: insonnia, disturbi del sonno nei bambini le apnee notturne ed i problemi di sicurezza alla guida e sul lavoro, sonno ed alimentazione. Il percorso, che si avvale anche della collaborazione della FIPAC-Confesercenti e del patrocinio della FIPAC, ha l’obiettivo di illustrare i disturbi del sonno, le possibilità diagnostiche e gli eventuali trattamenti.

Circa 10 milioni di persone in Italia – spiega la FIPAC – sono affette da insonnia cronica, mentre oltre il 45% della popolazione soffre di insonnia acuta o transitoria. Una “notte in bianco” causa stanchezza, sonnolenza, deficit di concentrazione e di memoria e disturbi dell’umore come depressione ed ansia.

Una riduzione di sonno cronica può essere all’origine di obesità, diabete, ipercolesterolemia, ed è tra le cause di disturbi cardiocircolatori quali infarto ed ictus. Negli anziani le malattie del sonno sono molto frequenti e riguardano il 60% delle persone”.

“Inoltre i disturbi del sonno – aggiunge la FIPAC – alla guida o sul lavoro, sono causa spesso di incidenti mortali. In Italia, secondo stime dell’ACI, i colpi di sonno causano sulla strada 250 morti e 12.000 feriti in media all’anno e danni per un miliardo di euro. Una recente normativa Europea, recepita a gennaio nell’ordinamento italiano, ha stabilito regole più severe per il rinnovo della patente per chi soffre di apnee nel sonno”.

Molti anziani hanno problemi di sonno – spiega il dott. Luigi Innocenti presidente di ASSIREM -, ma se ne sottovalutano le conseguenze ritenendole una concausa dell’invecchiamento e quindi non si curano e rinunciano a riposare bene”.

Leggi le altre Notizie dalle categorie

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali