I confini mettono a rischio il 56,4% dell’export made in Italy, pari a 235,1 miliardi di euro

 

L’allarme lanciato da Rete Imprese Italia nel corso dell’assemblea 2017

I ‘confini’ non fanno bene all’economia italiana. Instabilità politica, conflitti e ondate protezionistiche mettono a rischio il 56,4% delle nostre esportazioni, pari ad un valore di 235,1 miliardi di euro.

E’ l’allarme lanciato oggi da Rete Imprese Italia nel corso dell’Assemblea dal titolo “Confini: I nuovi scenari internazionali e la stabilità del nostro sistema produttivo”.

Secondo Rete Imprese Italia nelle aree del mondo attraversate da conflitti e turbolenze geopolitiche (Medio Oriente, Federazione Russa, Nord Africa, America centro-meridionale e Turchia) si concentra il 14,8% dell’export italiano, pari a 61,7 miliardi di euro.

Nel 2016 le nostre esportazioni in queste aree del mondo hanno registrato un calo del 5,7%. In particolare, la maggiore diminuzione delle nostre vendite si è verificata in Medio Oriente (-6,7%). A seguire l’America centro-meridionale (-6,2%), la Russia (-5,3%), il Nord Africa (-5,0%) e la Turchia (-3,8%).

Alzare muri e creare barriere protezionistiche provocherebbe rischi per il nostro commercio estero anche in altri otto mercati potenzialmente critici:  gli Stati Uniti d’America per l’annuncio di politiche a carattere protezionistico, il Regno Unito in conseguenza della Brexit, i cinque Paesi dell’Area Schengen che hanno temporaneamente ripristinato i confini ed i controlli doganali in relazione alla crisi dei migranti –  Austria, Danimarca, Germania, Norvegia, Svezia – e la Francia a seguito delle misure di sicurezza per la persistente minaccia di terrorismo.

In questi mercati – rileva Rete Imprese Italia – si concentra il 41,6% dell’export italiano che totalizza un valore di 173,4 miliardi di euro.

Nel dettaglio, negli Stati Uniti esportiamo per 36,9 miliardi; nei 6 Paesi dell’area Schengen che hanno adottato restrizioni il nostro export vale 114 miliardi e nel Regno Unito il valore delle nostre esportazioni è pari a 22,5 miliardi. Nel totale di questi otto mercati l’export italiano nel 2016 è aumentato del 2,8% rispetto all’anno precedente.

Leggi anche la relazione presentata dal Presidente di Confartigianato e Presidente di turno di Rete Imprese Italia Giorgio Merletti.

 

Export Italia nelle aree di crisi nel mondo e in Paesi potenzialmente critici
anno 2016. milioni di euro, % su totale Mondo e variazioni su 2015
 Aree e Paesi 2016 % var. % rispetto 2015
 
Medio Oriente 20.040 4,8 -6,7
Russia 6.720 1,6 -5,3
Nord Africa 12.444 3,0 -5,0
America centro-meridionale 12.917 3,1 -6,2
Turchia 9.599 2,3 -3,8
Totale aree di crisi (a) 61.720 14,8 -5,7
 
Sei paesi appartenenti all’area Schengen con deroghe 113.975 27,3 3,3
Germania 52.713 12,6 3,8
Francia 43.923 10,5 3,0
Austria 8.829 2,1 2,8
Svezia 4.210 1,0 1,3
Danimarca 2.761 0,7 7,3
Norvegia 1.539 0,4 -3,2
 

Stati Uniti d’America

36.927 8,9 2,6
 

Regno Unito

22.478 5,4 0,5
 

Totale otto Paesi potenzialmente critici (b)

173.381 41,6 2,8
 

AREE DI CRISI E PAESI POTENZIALMENTE CRITICI (a+b)

235.101 56,4 0,4
Resto del Mondo 181.976 43,6
 

Totale esportazioni

417.077 100,0 1,2
Nostra elaborazione su dati Istat
Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali