Il futuro dei territori è inscindibilmente legato alle Piccole e Medie Imprese

Il Presidente di Confesercenti intervenendo in un convegno a Bergamo ha ribadito la centralità delle PMI nell’economia nazionale

Il futuro dei territori è inscindibilmente legato alle Piccole e Medie Imprese“Le Piccole e Medie Imprese del Terziario (CommercioTurismo e Servizi) hanno confermato il proprio fondamentale ruolo nell’economia nazionale – ha detto Vivoli – ovvero l’essere fattore di coesione sociale oltre che di sviluppo e stabilità: ancora oggi ed in prospettiva le PMI del Terziario, per la loro flessibilità e per la capacità di dare immediate risposte al mercato, rappresentano il motore dell’economia e dell’occupazione. L’economia dei servizi è basata sulla conoscenza, sulla competenza diffusa, sul valore del capitale umano e delle nuove tecnologie a cui si affiancano la forza della tradizione ed il radicamento sul territorio. Tali caratteristiche fanno del Terziario un fattore trasversale e necessario per lo sviluppo del tessuto sociale, oltre che di quello economico, che può essere sia supporto alle attività manifatturiere, in realtà come quella di Bergamo, sia esso stesso fattore centrale di sviluppo, in territori a diversa vocazione. Il tema del convegno odierno individua molto opportunamente nella “smart land” una delle possibili soluzioni al cambiamento, che si affianca alla smart city, integrandosi e collaborando con essa”.

Con queste parole il Presidente di Confesercenti Massimo Vivoli è intervenuto a Bergamo al convegno “Fare rappresentanza dentro il territorio oltre la crisi, verso la smart land?”, organizzato da Imprese & Territorio.

“Alla base della smart land – ha detto ancora Vivoli – c’è una cittadinanza che si fa attiva, che si confronta e condivide dal basso progetti di sviluppo, interagendo e integrandosi con istituzioni e attori sociali. È la condivisione di un nuovo modello di città e di territorio su argomenti chiave come la semplificazione amministrativa, la mobilità sostenibile ed il risparmio energetico, suo principale tratto distintivo. Vanno trovati i modi per ragionare attorno ad un nuovo modello di città e di territorio, individuando priorità e condividendo le progettualità che vengono dal basso.Il territorio va re-interpretato con intelligenza, attraverso un progetto unitario di crescita che garantisca un’armoniosa convivenza delle sue componenti, senza asimmetrie, mettendo l’innovazione a servizio del benessere delle persone. E’ necessario pensare quindi a servizi realmente efficaci e godibili, ad una mobilità che favorisca il collegamento tra centro e periferia e non impedisca la fruibilità dei centri storici, valorizzandone il ruolo di insostituibile momento di incontro e socialità”.

“Il rapporto impresa-territorio – ha sottolineato il Presidente di Confesercenti – è cambiato e cambierà ancora: il territorio è sempre meno  un contenitore e sempre piu’ un supporto o piattaforma al servizio dell’impresa. I nuovi modi di produrre tendono a privilegiare relazioni orizzontali e reticolari e nelle imprese si trova il contributo di tutti gli attori (lavoratori, manager, imprenditori, consumatori, finanziatori), con modalità che avvicinano imprese piccole, medie e grandi, di artigianato, industria, commercio, turismo e servizi; la necessità di nuovi modi di associazione e rappresentanza degli interessi in gioco è evidente. Le associazioni delle imprese e dei lavoratori hanno ancora carte da giocare, sono ancora necessarie per lo sviluppo integrato dei territori, riducendo al minimo gli elementi di ritualità nel dialogo sociale e centrando l’attenzione sui progetti, le idee, i percorsi. Gli enti intermedi come il nostro, che stanno mettendo in pratica il cambiamento, anche nei rapporti con le imprese, saranno centrali nella ripresa economica. Ma certo, anche la rappresentanza, le Associazioni debbono cambiare. E’ necessaria una semplificazione: la nascita di Rete Imprese Italia è stata una risposta concreta, che sta gradualmente prendendo piede anche a livello locale.  Le organizzazioni stanno diventando sempre più attivatrici e coordinatrici di reti di piccole imprese (associate e non) e creatrici di percorsi di sviluppo imprenditoriale”.

“C’è la consapevolezza che il futuro dei territori  – ha concluso Vivoli – è inscindibilmente legato alle Piccole e Medie Imprese e all’impresa diffusa, chiave di volta della loro competitività, struttura portante dell’economia reale e dei processi di sviluppo territoriale, luogo di integrazione e costruzione delle appartenenze. E’ una responsabilità condivisa delle istituzioni e della politica, delle forze economiche e sociali quella di costruire le condizioni che consentano a queste imprese di esprimere compiutamente le loro potenzialità Una responsabilità che avvertiamo anzitutto come nostra: di chi pone al centro della propria missione di rappresentanza la stretta relazione tra imprese e territori”.

Cliccare qui per leggere l’intervento completo del Presidente 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali