Indagine Confesercenti-SWG: meno acquisti, ma regali di Natale in controtendenza (+2,6%).
In crescita la quota destinata al risparmio (+11,4%) ed i conti in sospeso (+5,9%)

Più risparmio e meno acquisti ma con l’eccezione dei regali di Natale, per i quali gli italiani faranno uno sforzo in più. Tra questa e la prossima settimana circa 34 milioni di persone nel nostro Paese riceveranno la sospirata tredicesima mensilità, per un valore complessivo di 43,7 miliardi, il 2,1% in più rispetto allo scorso anno. E in molti casi, la disponibilità in più finirà, almeno parzialmente, nel cassetto: cresce infatti la quota del totale delle tredicesime che verrà destinata al risparmio (+11,4% sul 2016, per un totale di oltre un miliardo in più).
Ad essere destinati agli acquisti saranno invece 22,4 miliardi, oltre la metà del totale: ma il dato è in leggero calo sul 2016 (-3,4%). Fanno eccezione i regali di Natale, per i quali gli italiani, nonostante la crescente voglia di risparmio, investiranno 7,8 miliardi provenienti dalla tredicesima mensilità, il 2,6% in più sullo scorso anno. È quanto emerge dalle elaborazioni dell’Ufficio Economico Confesercenti sui dati di un survey condotto con SWG.
Oltre 10,9 miliardi di euro, invece, verranno utilizzati per saldare conti in sospeso e mutuo: una cifra elevata (si tratta del 22% del totale), in crescita del 5,9% sullo scorso anno, e forse legata anche all’ultima tranche della rottamazione delle cartelle fiscali. Tra le spese, come sempre, faranno la parte del leone quelle per la casa e la famiglia: questa voce assorbirà il 32% del totale delle tredicesime, per un totale di 14,5 miliardi; ma quest’anno il conto è più leggero, di quasi un miliardo (-6,3%) rispetto allo scorso anno.
La spending review non riguarda però Babbo Natale: la quota della mensilità aggiuntiva destinata ai doni da mettere sotto l’albero aumenta infatti del 2,6% complessivamente (circa 200 milioni in più), e la crescita si distribuisce su tutte le tipologie di regalo.
I doni più acquistati, ancora una volta, saranno quelli enogastronomici, voce di spesa indicata dall’81% degli intervistati, in leggero aumento sull’80% rilevato lo scorso Natale. Anche i consumi culturali si impennano, con il 58% degli intervistati che userà la tredicesima anche per comprare un libro, il 5% in più dello scorso anno: lo stesso scatto in avanti registrato dai prodotti hi-tech, che passano dal 31 al 36%.
Tra chi acquista tecnologia per un regalo, il 45% si orienterà su uno smartphone, il 5% in più del 2016. Aumentano anche i tablet sotto l’albero (26%, il 4% in più) ed i computer (dal 21 al 24%). Stabili le console di videogiochi, acquisto programmato da 2 italiani su dieci. Cresce invece la quota di chi acquisterà un atv (dal 16 al 20%) e si registra un piccolo boom di Netflix e simili: a scegliere di regalare un servizio in streaming sarà il 18%, contro il 13% dello scorso anno.
Il 19% dei ‘babbo natale’ italiani regalerà anche un viaggio, il 3% in più del 2016. Torna a farsi sentire anche il regalo d’abbigliamento, scelto quest’anno dal 57% contro il 53% dello scorso anno. Buoni risultati anche per i giocattoli (dal 48 al 50%) ed i profumi (dal 38 al 41%), mentre rimangono fermi gli acquisti di elettrodomestici (al 17%) e smartbox (al 7%), mentre i buoni acquisto passano dal 12 al 14% delle preferenze.
In occasione del Natale Lei acquisterà per fare un regalo:
| 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | |
| cibo, vino | 82 | 83 | 77 | 80 | 81 | 
| libri | 53 | 50 | 55 | 53 | 58 | 
| abbigliamento | 56 | 51 | 52 | 53 | 57 | 
| giocattoli | 45 | 48 | 46 | 48 | 50 | 
| profumi o cosmetici | 34 | 38 | 40 | 38 | 41 | 
| prodotti tecnologici audio-video, telefonia, tv, computer | 27 | 26 | 30 | 31 | 36 | 
| elettrodomestici e/o mobili | 16 | 14 | 15 | 17 | 17 | 
| viaggi | 11 | 10 | 15 | 16 | 19 | 
| gioielli | 8 | 8 | 10 | 9 | 11 | 
| Smartbox o simili | 6 | 5 | 9 | 7 | 7 | 
| buoni acquisto | 11 | 12 | 14 | 
(valori % – somma delle risposte consentite)
Lei ha detto che acquisterà prodotti tecnologici audio-video, telefonia, tv, computer. In particolare verso quali delle seguenti tecnologie pensa di orientare i suoi acquisti?
(valori % relativi a chi acquisterà)
| % su segmento che acquista | 2016 | 2017 | 
| Smartphone | 40 | 45 | 
| tablet, i pad, | 22 | 26 | 
| Pc/Mac o altro tipo di computer tradizionale, fisso o portatile | 21 | 24 | 
| console videogiochi / videogiochi | 20 | 20 | 
| televisore ultra HD | 16 | 20 | 
| lettore ebook | 14 | 16 | 
| abbonamento servizio streaming (Netflix, SkyGo, Spotify, AppleMusic) | 13 | 18 | 
| abbonamento Tv satellitare/digitale/via cavo (Sky, Mediaset Premium, etc..) | 6 | 9 | 
| un drone | 2 | 4 | 
(valori % somma delle risposte consentite)
