Studio Confesercenti: “Ingorgo fiscale a fine 2013: 20 pagamenti in 45 giorni, possibili aggravi fino a 436 euro l’anno”

Tagliare la spesa pubblica e ridurre la pressione fiscale: le imposte sono troppe e troppo pesanti

Gli effetti dei benefici fiscali previsti dalla Legge di Stabilità saranno visibili solo fra alcuni mesi. Nel frattempo, famiglie e imprese italiane si trovano di fronte a un vero ingorgo fiscale, con 20 pagamenti in 45 giorni che potrebbero portare ad un aggravio – se il saldo Imu dovesse essere confermato – fino a 436 euro anni per un contribuente medio con un reddito lordo di 30mila euro. In occasione della riunione della Giunta Nazionale oggi a Roma, Confesercenti rivela i dati sull’affollamento di imposte che attende al varco gli italiani negli ultimi giorni del 2013.

Un diluvio di 20 pagamenti (12 a carico delle famiglie e 8 a carico delle imprese), in cui alle vecchie imposte si aggiungono tre nuove tipologie di prelievo:

– le imposte maggiorate, comprendenti da un  lato l’aumento della misura degli acconti Irpef, Ires e Irap e,  dall’altro, l’aumento dell’aliquota Iva al 22% e il versamento aggiuntivo      cui sono tenute le imprese a fronte delle fatture emesse fra ottobre e  novembre;

– le nuove  imposte, in cui troviamo gli aumenti generalizzati prodotti dalla nuova Tares per effetto della maggiorazione della tariffa sui rifiuti (motivata dalla copertura totale dei costi del servizio) e dell’introduzione di un contributo aggiuntivo (30 cent. al mq. A titolo di partecipazione ai costi dei servizi indivisibili dei comuni);

– le imposte incerte, fra le quali primeggia  il saldo dell’IMU prima casa, considerato che a poco più di 30 giorni dalla scadenza del termine di pagamento non si sa ancora se interverrà la promessa cancellazione. Ma a tale categoria appartiene anche un prelievo  che può essere deliberato entro la fine di novembre: l’aumento      dell’addizionale comunale all’Irpef per il 2013 che ogni Comune può ancora decidere di applicare.

 

TABELLA

 

Simulazione: per un reddito lordo di 30mila euro possibili aggravi fino a 436 euro l’anno.

Immaginiamo un contribuente con un reddito lordo di 30 mila euro, con coniuge e due figli a carico (uno dei quali di età inferiore ai 3 anni), residente a Roma in un’abitazione di proprietà di circa 100 mq. con rendita catastale pari a 1200 euro. Se il Comune utilizzasse interamente gli spazi di aumento dell’addizionale comunale appena accordati da un recente decreto legge, portando l’aliquota dal 9 all’12 per mille, il nostro contribuente subirebbe un aggravio di circa 82 euro. Che crescerebbe fino a 436 euro l’anno nel caso in cui dovesse far fronte anche alla seconda rata IMU. In altri termini, il suo reddito netto mensile scenderebbe a circa 1.877 euro  al mese.

Confesercenti: “Tagliare la spesa pubblica e abbassare la pressione fiscale: le imposte sono troppe e troppo pesanti”

L’ingorgo fiscale di quest’ultima parte dell’anno rende evidenti i difetti del nostro regime fiscale: il prelievo è troppo ed articolato in troppe diverse imposizioni. Occorre ridurre tasse ed imposte nel numero e nel peso complessivo: per farlo, non c’è altra strada che agire sulla spesa pubblica. Che può essere fortemente contenuta eliminando gli sprechi: in primo luogo attraverso una riforma istituzionale che razionalizzi il sistema degli enti locali, ma anche vendendo gli immobili inutilizzati e dismettendo le partecipazioni che non sono né strategiche né produttive, a livello nazionale e locale.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali