Intervento del Presidente Fismo, Roberto Manzoni, all’Università La Sapienza: Moda-cultura-arte è la forza del Made in Italy

Il Presidente della Fismo, Roberto Manzoni, da qualche giorno riconfermato alla guida di una delle più importanti Categorie della Confesercenti – la Fismo – interviene con la sua consueta verve al Master del Corso ”Creazione del valore nel settore della moda” di cui è stato fin dall’inizio teorizzatore ed realizzatore insieme al Professore Alessandro Saggioro.
Romagnolo puro sangue, imprenditore da sempre, ama definirsi “Bottegaio”, si arrabbia se gli studenti lo chiamano Dottore, cresciuto nella generazione dei contestatori, in un clima esordisce Manzoni, dove si doveva contestare sempre e tutto, smette di studiare ed all’Università preferisce inserirsi nel commercio, in un commercio di nicchia e di qualità.
Acquista un famoso negozio nel centro storico di Ravenna, e dopo qualche anno un secondo, a Lugo di Romagna, una cappelleria di quasi un secolo di storia e di tradizione, la sua fortuna è quella di essere ”curioso”, di voler conoscere e capire cose nuove, come funziona questo mondo, perché secondo Manzoni il mondo della moda è il lavoro più bello del mondo.
Nel suo piccolo ha sempre cercato di coniugare stile, eleganza e moda, aspirando di essere un punto di riferimento non solo sul territorio di appartenenza ma sul territorio nazionale.
E questa passione per il bello e la ricerca della cultura lo spinge a organizzare sul territorio importanti eventi culturali ed artistici, perché la moda, la cultura e l’arte sono elementi inscindibili.
Negli anni ’90 inizia a utilizzare il computer, mezzo che da lì a qualche anno avrebbe cambiato totalmente il modo di lavorare delle aziende, comprende subito il ruolo chiave che questo freddo strumento avrebbe avuto e si lancia a capofitto per valorizzare e riorganizzare la sua strategia aziendale.
La sua filosofia è rispettare il consumatore, non creargli illusioni, valorizzare la tradizione, ma guardare avanti, avendo una visione moderna delle cose, guardare al futuro per rimanere su di un mercato che cambia repentinamente e non guarda in faccia a nessuno.
Così è uno dei pochi che fin dagli inizi del 2000 inizia ad utilizzare il sito ed l’e-commerce, per ampliare la sua clientela che diventa subito internazionale, “mi sono affidato a gente competente, non ho comprato il sito” – afferma Manzoni -, “ma pago a provvigioni, perché il sito va continuamente aggiornato e rivisto. Ho sempre cercato di essere nel mio campo il migliore, offrendo attraverso il sito la completezza del prodotto, la forza del sito è quello di offrire tutto, ma è necessario essere corretti e non vendere illusioni”.
Attraverso l’e-commerce raggiunge clienti di tutto il mondo, ma gli permette anche di trasferire cultura, cultura italiana, ed il cappello è un gioiello, uno status simbol.
Il Presidente lancia ai quasi duecento laureandi presenti al Corso un importante iniziativa targata Fismo che porterà il nome di Alto Italiano, mirante a creare nuova occupazione ai tanti giovani che escono dalle Università Italiane.
Ricreare impresa, ricreare il Made in Italy, credere nella cultura e nella bellezza dei nostri prodotti, è questa la sfida che il Presidente della Fismo rivolge ai ragazzi, si riparte dalle Università per far ripartire il Paese.
La seconda parte della giornata è affidata al Dott. Igino Poggiali, Direttore della Lugo Next Lab che ha presentato tecnicamente il Progetto Alto Italiano, mirante a connettere e coordinare aziende e negozi legati da un unico denominatore: Made in Italy.
Il Dott. Poggiali si sofferma sugli aspetti della crisi economica che ha colpito soprattutto la filiera della moda fortemente colpita negli ultimi anni.
Il modello tradizionale della vendita è andato in crisi, le aziende commerciali soffrono per le rimanenze, l’accesso al credito diventa sempre più difficile, come fare allora per rimettere in moto il Made in Italy, per traghettarlo dalle secche?
A queste problematiche reali il progetto Alto Italiano risponde in maniera veramente nuova: l’obiettivo di questo esperimento è ricreare la filiera della moda, far ricrescere le piccole e medie imprese del Made in Italy, evitare il ricorso al credito, creare una rete virtuosa su tutto il territorio nazionale, far capire ai compratori che il negozio ed il negoziante rappresentano un presidio culturale di cui tutti siamo parte attiva e rivedere il tutto in una nuova etica economica.


 Galleria fotografica

incontro_fismo_universita_16052014_foto4

Da sinistra: Il Presidente della Fismo Nazionale, Roberto Manzoni e il Prof. Sandro Saggioro, Presidente della Cattedra di Scienze della Moda e del Costume

incontro_fismo_universita_16052014_foto5

Il Presidente della Fismo Nazionale, Roberto Manzoni

incontro_fismo_universita_16052014_foto3

incontro_fismo_universita_16052014_foto2

incontro_fismo_universita_16052014_foto

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali