Istat: dal 2011 manovre per 182 miliardi, ma la crisi ne ha limitato gli effetti positivi

L’istituto di statistica: non sottovalutare la bassa inflazione. Adesso politiche per la crescita

Dal 2011 sono state varate manovre per un totale di 182 miliardi ma ”gli effetti sul miglioramento dei conti pubblici sono stati in gran parte limitati dal cattivo andamento dell’economia, che ha raffreddato in particolare la dinamica delle entrate”. Lo sottolinea l’Istat nel Rapporto annuale, riconoscendo che “la dimensione delle manovre fiscali attuate complessivamente in Italia dal 2010 è stata notevole (pari a -15 miliardi per il 2011, a -75 miliardi per il 2012 e a -92 miliardi per il 2013)”.

Secondo l’istituto di statistica “gli effetti sul miglioramento dei conti pubblici sono stati in gran parte limitati dal cattivo andamento dell’economia, che ha raffreddato in particolare la dinamica delle entrate”. “La dinamica delle spese, meno sensibili al ciclo economico rispetto alle entrate – conclude l’Istat – ha registrato andamenti coerenti con gli obiettivi risultando sostanzialmente stabile tra il 2010 e il 2013, in seguito alla riduzione soprattutto della spesa per il personale (-7,9 miliardi), degli investimenti fissi lordi (-6,6 miliardi) e dei consumi intermedi (-3,3 miliardi) e nonostante l’aumento della spesa per interessi”.

Durante la crisi l’aumento del rapporto debito/Pil in Italia e’ stato determinato principalmente dalla spesa per interessi e dalla bassa crescita economica, controbilanciando gli effetti delle manovre fiscali. Tra i paesi dell’Unione europea, gli interventi discrezionali hanno contribuito al contenimento della dinamica del rapporto debito/Pil solo in due casi: in Italia, dove le severe manovre di bilancio hanno favorito, nel periodo 2007-2012, una riduzione pari a 9,5 punti percentuali, e in Finlandia, per una riduzione di 6 punti percentuali”.

“Nei prossimi anni – continua il Rapporto dell’istituto di Statistica – un vincolo importante per le politiche fiscali e’ rappresentato dal pareggio del saldo strutturale di bilancio. Quest’ultimo e’ infatti molto piu’ stringente rispetto al limite del 3% sul rapporto deficit/Pil previsto dal Patto di stabilita’ e crescita. Il saldo strutturale e’ un indicatore non osservabile che viene calcolato sulla base di un altro indicatore stimato: il prodotto potenziale. A parita’ di altre condizioni, una stima piu’ elevata della crescita potenziale comporta un migliore saldo strutturale e richiede pertanto politiche fiscali meno severe. Le piu’ recenti stime del prodotto potenziale incorporano gli effetti della crisi, tanto da ipotizzare come conseguenza una consistente erosione della capacita’ produttiva nel nostro Paese”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali