La passeggiata della Buona Salute, l’appuntamento di Fipac Parma per promuovere un corretto stile di vita

Semplice come una passeggiata eppure non così scontata, parliamo dell’iniziativa che si è svolta gli scorsi giorni a Parma e che riguarda gli over 70. E’ stata indetta in tutta Italia la Settimana della Buona Salute, un appuntamento organizzato dalla Fipac Confesercenti per riportare al centro dell’attenzione i temi della salute e del rapporto con il sistema sanitario, rivolto in particolare alla terza età. L’edizione 2017 ha previsto circa 100 eventi in tutta Italia distribuendo materiale informativo sull’alimentazione e sull’attività fisica, tra cui un Manuale per un corretto stile di vita, organizzando incontri sulla prevenzione e con le amministrazioni e allestendo punti di prevenzione e visite gratuite.

A Parma è stata organizzata la Passeggiata della Buona Salute, un modo per incontrarsi ricordando una semplice abitudine che aiuta a mantenersi in forma: passeggiare. Presenti gli esperti del progetto nazionale SPRINTT (http://www.mysprintt.eu/it), di cui Parma con il Professor Maggio è referente nazionale per tutto il nord Italia. Il progetto SPRINTT è il più grande studio clinico Europeo volto a valutare se, negli anziani affetti da fragilità e sarcopenia, è possibile prevenire la disabilità mediante svolgimento di attività fisica. Si tratta di un progetto che oltre a guardare il lato sanitario vuole mettere al centro dell’attenzione la persona, favorendo il suo benessere fisico, intellettuale, sociale, emozionale e mentale cercando politiche di prevenzione a lungo termine e affrontando problemi quali l’emarginazione, l’accessibilità, i disagi economici e sociali.

«Non si tratta semplicemente di occuparsi degli anziani, ma significa dare attenzione ai cittadini e aumentare la qualità della vita di un’intera società» ha spiegato il presidente Fipac Parma Giorgio Zangelmi, soddisfatto della partecipazione all’iniziativa organizzata nella nostra città. All’appuntamento con la passeggiata al Parco Ferrari hanno partecipato diverse persone, ed è stato molto utile per poter illustrare il progetto SPRINTT.

Nei prossimi mesi verranno organizzate nuove iniziative con l’obiettivo di affrontare altri temi importanti quali la regolarizzazione delle badanti e le rapine che spesso avvengono agli anziani, sia in casa che purtroppo fuori casa.

Fipac: Federazione Italiana Pensionati Attività Commerciali, Turistiche e dei Servizi, è la Federazione di categoria, promossa da Confesercenti che ha l’obiettivo di rappresentare i diritti degli anziani, al fine di migliorarne la qualità della vita. Fipac è inoltre interlocutrice qualificata degli organi politici, istituzionali italiani ed europei, in materia previdenziale e sociale per tutelare i bisogni primari dei soci e degli anziani.

Leggi le altre notizie Dal Territorio

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali