Lavoro, Vivoli: “Decreti Jobs Act puntino su formazione e flessibilità”

“Turismo è settore che può far uscire Italia da difficoltà

cercare-lavoro-consigli

Attenzione alla formazione in bottega, flessibilità e semplificazione nei contratti per le piccole imprese”. Sono questi i punti su cui Confesercenti chiederà attenzione al governo al momento della scrittura dei decreti delegati del Jobs Act. Lo spiega a Labitalia Massimo Vivoli, presidente di Italia ComFidi, presidente di Confesercenti Toscana e vicepresidente vicario di Confesercenti nazionale.

Per Vivoli, l’obiettivo è uno solo: “Bisogna creare posti di lavoro -dice- altrimenti le aziende non assumono in Italia e, come ci ha segnalato di recente l’Istat, le aziende vanno a creare i posti di lavoro all’estero”. “Come Confesercenti e Rete Imprese Italia -aggiunge Vivoli- abbiamo seguito tutto l’iter del Jobs Act in Parlamento, cercando di migliorare l’orientamento e le decisioni della delega proposte all’inizio. Abbiamo sempre chiesto una semplificazione nell’intero sistema delle assunzioni e una maggiore flessibilità sia in entrata sia in uscita”. “Del resto, osserva l’imprenditore viareggino, il modo di lavorare è cambiato e bisogna dare al mondo delle piccole imprese, che rappresenta poi la stragrande maggioranza delle aziende presenti nel nostro Paese, di avere un’elasticità e una gestione del personale con contratti e modi diversi”.  Vivoli ricorda che “Confesercenti punta molto sull’apprendistato: nessuno deve dimenticare -ricorda- che è di fatto il titolare dell’azienda che insegna e trasmette le professionalità del suo settore quando assume un giovane”. E proprio il mondo della piccola impresa, aggiunge Vivoli, “è un settore che non licenzia, come dimostrano i dati, perchè una volta formato con sacrifici un collaboratore o un dipendente, non lo si manda via”. “Magari si fanno ulteriori debiti -dice- ma si cerca di non perdere il lavoratore perchè è una risorsa importante dell’attività, sia essa turistica o commerciale”.

“Il contratto unico a tutele crescenti introdotto dal Jobs Act in parte risponde bene alle esigenze delle imprese di semplificare i rapporti di lavoro. Bisogna però dettagliare meglio la fruibilità da parte delle piccolissime imprese per quanto riguarda il termine del lavoro e la maggiore flessibilità” – spiega Vivoli. Riguardo poi agli ammortizzatori sociali, Vivoli sottolinea che “la decisione presa dal governo di stanziare ulteriori 400 milioni per gli ammortizzatori sociali in deroga l’abbiamo valutata positivamente”. “Certamente bisogna pensare sempre di più a utilizzare la manodopera e non a parcheggiare per anni lavoratori che poi non possono essere più reinseriti in altri settori”, aggiunge. Bene quindi, dice Vivoli, “avere una gestione del termine del lavoro per le aziende che chiudono, avere l’accompagnamento degli ammortizzatori sociali e soprattutto una continua formazione per il reinserimento in altri settori”. “Ma dalla disoccupazione –conclude – bisogna passare all’occupazione e non certamente rimanere ai margini del mondo del lavoro per anni e anni”.

“Bisogna puntare allo sviluppo di un’economia turistica, perchè questo è il settore che potrà far uscire il Paese dalle difficoltà che attraversa” – conclude Vivoli -. Chiediamo che il governo ponga molta attenzione al settore turistico. Ci aspettiamo che nel 2015 i ministri Padoan e Franceschini mettano in campo un forte intervento sulla crescita dell’immagine del nostro Paese, anche in vista dell’Expo. L’obiettivo è attrarre nuovi ed importanti flussi turistici. L’Expo è sicuramente una vetrina molto importante, un’opportunità da non perdere: bisogna cercare di portare il meglio in esposizione -evidenzia Vivoli- con un occhio ai nuovi Paesi che si aprono al turismo in Italia: Russia, Brasile e India”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali