Le guide turistiche italiane in Piazza

Mobilitazione domenica 1 marzo a Pompei e Venezia

guide-palermoIl Ministero dei Beni Culturali e Turismo (MiBACT), con un Decreto Ministeriale firmato il 29 gennaio scorso,  impone alle guide turistiche già abilitate in Italia un ulteriore esame per esercitare nei siti (Musei e monumenti storici) per i quali è necessaria una “specifica abilitazione”. Ciò significa che le guide, che già sono state sottoposte a verifica per il proprio territorio di competenza, dovranno essere di nuovo esaminate per i siti archeologici e museali in cui già esercitano e per cui è comprovata la conoscenza. Si parla di titoli e percorsi formali e informali non meglio specificati che faciliteranno le guide provenienti da altri Paesi della Comunità Europea e i Tour Operator che le assumono per esercitare la professione di guida in Italia.

Del tutto inaccettabile che il Decreto Ministeriale permetta, in attesa dell’espletamento di tali esami, a tutte le guide turistiche europee di esercitare ovunque, anche nei siti considerati dal Ministero di “particolare interesse storico, artistico o archeologico”. In contraddizione con le leggi in vigore, l’Italia dei Beni Culturali diventa un Far West.

Le guide italiane si mobilitano per rivolgere un appello a chi governa e sta decidendo del futuro della categoria ma anche del turismo italiano e dell’intero patrimonio culturale ! L’Italia si svende e dequalifica, così facendo, tutto il patrimonio artistico. Domenica 1 marzo scenderanno in piazza a Pompei, alle 11, in Porta Marina Inferiore ed a Venezia, dalle 11,30, con un presidio presso la Punta della Dogana ed un corteo di barche sul Canal Grande.

LE GUIDE DICONO BASTA !!!

  • BASTA ! chi deve difendere gli introiti dell’Italia non svenda la nostra professione e il nostro patrimonio culturale;
  • NO ad un nuovo esame, per le guide abilitate in Italia, riguardante i siti di specializzazione inclusi nell’ambito di abilitazione già conseguito; non è legittimo sottoporre nuovamente ad accertamento la specializzazione già acquisita.
  • NO alla svendita del nostro patrimonio culturale  a chi non lo conosce e non ha superato esami pubblici di verifica delle competenze;
  • TOLLERANZA ZERO per i prestatori occasionali che abusano della libera prestazione di servizi sul nostro territorio nazionale ed esercitano nei siti riservati alle guide specializzate.
Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali