Strategia Energetica Nazionale. Faib, Fegica e Figisc espongono la posizione dei gestori al MiSE

Le tre Federazioni dei gestori carburanti, Faib, Fegica e Figisc, hanno incontrato stamane il Direttore Generale del Ministero dell’Industria Ing. Gilberto Dialuce per esporre la loro posizione sulla SEN, la Strategia Energetica Nazionale.
aib, Fegica e Figisc hanno rimarcato che una SEN credibile non può prescindere dal settore petrolifero che ancora per i prossimi 2 decenni sarà tra le principali fonti di energia, e ,dunque, riferimento essenziale per garantire gli approvvigionamenti energetici al Paese.
In questa ottica non può non preoccupare il decadimento complessivo del settore che alla crisi della rete vendita ha sommato quella della raffinazione che ha comportato la chiusura/trasformazione di alcune raffinerie, la riduzione delle lavorazioni, l’azzeramento delle lavorazioni c/estero.
Le Associazioni hanno denunciato lo stallo legislativo in cui versa il comparto, con il DDL Concorrenza bloccato da mesi al Senato, con il suo portato di riforme del settore e di mancata ristrutturazione/razionalizzazione della rete sempre più polverizzata ed in mano ad operatori improvvisati e non strutturati, con il conseguente insorgere di un’illegalità diffusa che ha trovato l’humus favorevole in un settore lasciato dallo Stato a se stesso, incapace persino di difendere il gettito fiscale complessivo, pari ad oltre 40 miliardi di euro per anno.
Faib, Fegica e Figisc hanno evidenziato che senza i necessari aggiustamenti, nel breve periodo – 3/5 anni – il Paese rischia una riduzione significativa dell’offerta ed una “desertificazione” che lascerà i consumatori senza servizi, in “balìa” di un mercato che si insedierà nelle aree ricche per lasciare affogare il servizio in quelle più disagiate, lasciando il Paese senza scorte energetiche.
Per le Federazioni appare evidente che il mercato così com’è non funziona ed opera in condizioni di dumping contrattuale, sperequando le condizioni di approvvigionamento del servizio, discriminando tra operatori che rispettano le norme di settore ed altri che operano in maniera piratesca, speculando sul lavoro dei gestori e sulla rendita di posizione speculativa garantita dall’immobilismo delle Istituzioni. Il tutto realizza un quadro di concorrenza sleale, con buona pace dell’Antitrust. Si inserisce in questo contesto la destrutturazione del comparto petrolifero in Italia: la Shell ha ceduto le sue attività; la TotalErg sta vendendo i suoi asset  a nuovi operatori (fondi di private equity) e la Esso ha come obiettivo quello di lasciare il mercato italiano nel 2020. Tamoil opera fuori dal quadro normativo di settore nelle relazioni industriali.
I Rappresentanti delle Associazioni hanno quindi chiesto al Governo di valutare correttamente l’apporto del settore alla sicurezza energetica del Paese, considerando che oltre l’80% delle merci si muovono su gomma e con carburanti convenzionali, la stessa mobilità privata è fortemente orientata all’uso di autoveicoli con carburanti tradizionali e, in misura molto più ridotta, ecocompatibili, come GPL e metano; solo lo 0,02% attualmente fa ricorso ad auto elettriche.
Alla luce di queste valutazioni Faib, Fegica e Figisc hanno chiesto al Governo di mettere mano al pacchetto di interventi illustrati.

Leggi il Documento

Leggi le altre notizie “Dalle Categorie”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali