Lorenzin, no a qualunque ipotesi di taglio alla Sanità

Il Ministro della Salute ha sottolineato: “nessun taglio alla Sanità, ma misure di efficientamento che porteranno dei risparmi da reinvestire nel settore”.

“Voglio dire con chiarezza che sono contraria a nuovi tagli al Servizio sanitario. Dico no a qualunque ipotesi di taglio, che al momento non c’è. I risparmi non sono tagli”.

A sottolinealo il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin che ha aggiunto: ”ribadisco, difenderò il fondo sanitario così come è per il 2016 e difendo l’applicazione del Patto per la salute: i risparmi che vengono effettuati grazie a misure di maggiore efficienza, infatti, vengono reinvestiti nel Servizio sanitario, e noi abbiamo già quantificato questi risparmi in dieci miliardi in cinque anni”.

Va chiarito, afferma, ”che il Governo non ha deciso di tagliare la Sanità; il Governo ha posto dei tagli agli Enti locali e le Regioni hanno deciso che avrebbero rinunciato all’incremento del fondo sanitario. Nella legge di Stabilità non c’era un taglio alla sanità e il Governo non ha chiesto alle Regioni di tagliare la sanità. Il punto è che le Regioni avevano un taglio di oltre 4 miliardi e hanno deciso, non riuscendo a sostenerlo, di intervenire sul mancato incremento del fondo sanitario, e su questo punto io ho sempre detto di essere in disaccordo. Per me non era quella la strada”.

”I 10 miliardi – ha aggiunto – sono frutto del risparmio che possiamo ottenere in 5 anni applicando il Patto per la salute, con una riorganizzazione del sistema in termini di efficienza, controlli e verifiche. Si tratta di una somma da reinvestire nella salute in settori come l’innovazione e la ricerca, il personale e l’accesso ai nuovi farmaci. Bisogna individuare dei punti in cui si possa rendere più efficiente il servizio e  recuperare risorse”.

“Tagliare esami e le visite inutili ad esempio –  conclude Lorenzin -, prescritti a scopo “difensivo”, per prevenire i contenziosi. L’obiettivo è abbattere la medicina difensiva, che costa 13 miliardi l’anno. Nel Dl Enti locali non sono previste norme  sanzionatorie, ma solo misure di buon senso. Allo stesso tempo il cittadino deve avere la certezza di ottenere le giuste prescrizioni, né troppe né troppo  poche. Un principio che è dunque a tutela della salute delle persone”.

“Dico ai medici – aggiunge il Ministro – che stiamo rivedendo le norme su colpa medica e medicina difensiva, perché voglio pensare che questo eccesso di esami si verifichi per la paura di denunce e cause legali.  Su questo aspetto interverremo, in commissione Affari sociali della  Camera sono allo studio riforme ad hoc, volte ad attenuare l’effetto  delle denunce, fatta salva la possibilità per un paziente di fare causa quando ce ne sono i motivi. E’ un tema molto spinoso, su cui noi faremo la nostra parte, ma anche i medici devono fare la loro e  attenersi a protocolli per le diagnosi. Poi si potrà sicuramente  prevedere delle deroghe, se necessarie, valutando caso per caso. Ma se si vuole negare che in Italia c’è un eccesso di esami diagnostici, ci  sono i dati a mostrare la verità”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali