Mafie, Sos Impresa: racket e usura valgono 100 miliardi, il 7% del Pil

Racket, pizzo e usura, ovvero il ‘ramo commerciale’ delle mafie che incide direttamente sul mondo dell’impresa, valgono 100 miliardi di euro, pari a circa il 7% del pil nazionale. E’ quanto denunciano Sos Impresa e Rete per la legalita’, che oggi a Roma hanno promosso la Convenzione nazionale delle associazioni antiracket e antiusura no profit. All’evento sono intervenuti il vice presidente vicario di Confesercenti Massimo Vivoli, il Presidente di Sos Impresa Lino Busà, il Presidente di Rete per la Legalità Lorenzo Diana, Teresa Petrangolini, Ufficio Presidenza Regione Lazio e l’assessore del Comune di Roma Paolo Masini. Alla convenzione ha partecipato il Senatore Filippo Bubbico, già Vice Ministro dell’Interno.

Si tratta del principale business della criminalità organizzata, se si considera che la ‘Mafia spa’ fattura annualmente circa 138 miliardi per un utile di 78 miliardi al netto degli investimenti e degli accantonamenti. Sono oltre un milione gli imprenditori, un quinto di quelli attivi, vittime di almeno uno dei circa 1.300 reati che le imprese subiscono ogni giorno, su 2,5 milioni di reati complessivi commessi.

Circa 200mila sono i commercianti colpiti dall’usura, rileva Sos Impresa, per un giro d’affari di 20 miliardi destinato a crescere ulteriormente in questo periodo di crisi economica. Ma e’ incoraggiante che a crescere siano state anche le denunce, con un aumento del 15% dal 2011 al 2012 e un trend invariato per il 2013: secondo le stime, gli “strozzini” in attività sono 40mila, e 1.000 vengono denunciati ogni anno.

Quanto alle estorsioni, il ‘pizzo’ non passa mai di moda come testimoniano le oltre 6mila denunce per racket e i circa 25mila estortori denunciati. Il problema evidenziato dalle associazioni e’ che “l’imprenditore vittima di usura o racket e’ costretto al fallimento, perchè il primo limite delle attuali leggi e’ quello della mancata convenienza a denunciare: se dal punto di vista penale l’imprenditore riesce a far arrestare i propri aguzzini, da quello civile le procedure determinano un peggioramento delle condizioni di vita dell’azienda”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali