Maltempo, Galletti: contro il dissesto idrogeologico 700 cantieri e 7,5 miliardi in 7 anni

 

 

Investimento di 7,5 miliardi in 7 anni

maltempoI cantieri aperti contro il dissesto idrogeologico “sono quasi 700 in tutta Italia” e solo “negli ultimi sei mesi abbiamo aperto 450 cantieri, cominciando a spendere 700 milioni di euro che c’erano e non venivano spesi a causa della burocrazia, ai quali abbiamo aggiunto altri 120 milioni”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, in diretta a Unomattina. “Stanzieremo 7 miliardi in sette anni” per affrontare i problemi “di un paese molto difficile dal punto di vista idrogeologico, e che lo sarà ancora di più in futuro a causa dei cambiamenti climatici”, ha ricordato Galletti, raccontando che il Governo “ha chiesto a tutte le Regioni di elencare le necessità dei territori: servirebbe la cifra spaventosa di quasi 19 miliardi di euro, se volessimo sistemare tutto in maniera perfetta”.

“Sul dissesto idrogeologico dobbiamo colmare il ritardo del passato, rafforzarci e prepararci al futuro. Non è un compito facile, richiede anni di intervento: si deve iniziare oggi per vedere i risultati nel lungo periodo”. Ad affermarlo è il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, in diretta a Unomattina. “Con il Piano Italia Sicura mettiamo in campo un intervento da sette miliardi in sette anni”, spiega il ministro.

“Abbiamo innanzitutto semplificato molto il sistema dal punto di vista burocratico: questo ci ha permesso in 6 mesi di aprire già 450 cantieri e incominciare a spendere 700 milioni di euro che c’erano e non venivano spesi perché la burocrazia in qualche modo li fermava”, rileva.

“Ci abbiamo messo anche altre risorse e – sottolinea – abbiamo incominciato ad aprire i cantieri materialmente. Abbiamo chiesto a tutte le regioni, facendo un piano veramente molto articolato, le necessità del territorio. Abbiamo fondi di coesione territoriale europei: di questi ne destineremo 5 miliardi al dissesto idrogeologico, cui si aggiungono i soldi che ci sono già, intorno ai 2 miliardi”.

Galletti poi aggiunge che “non ci sono solo i grandi interventi, ma anche quelli piccoli: che sono importanti anche per l’economia dei territori, perché parliamo di piccole e medie aziende che in quei lavori trovano un polmone economico che in questo momento è utilissimo”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali