Non c’è pace per i corsi d’idoneità professionale

corso_idoneitàAnche in caso di rinnovo i tabaccai hanno l’obbligo di conseguire l’idoneità professionale.
Il disposto, contenuto nel Decreto fiscale 193/2016 poi convertito, con modificazioni, nella Legge 225/2016, ha sortito, per l’intera Categoria, l’effetto di una doccia fredda.
Imporre una formazione a tutti i tabaccai che confermano il rapporto contrattuale con l’Amministrazione finanziaria, è difatti, a nostro parere, un atto contrario alla tanto decantata semplificazione della burocrazia.
Trasformare il rinnovo dell’appalto per la gestione della rivendita tabacchi da scadenza convenzionale qual è, ad occasione per una verifica di competenze, rivela in realtà quanto poco sia  tenuta in considerazione la preparazione e l’esperienza pratica rispetto alla teoria.
Se la formazione continua risulta necessaria per diverse categorie di professionisti, il corso e la verifica dell’idoneità richiesti già a coloro che assumono la titolarità di una rivendita di generi di monopolio dal 31 luglio 2010, data di entrata in vigore della Legge 30 luglio 2010, n. 122, che ha convertito il Decreto Legge 31 maggio 2010, n° 78, a nostro parere garantisce sufficientemente un adeguato livello di professionalità nello svolgimento dell’attività intrapresa.
Ora però, con la norma approvata di recente nell’ambito del Decreto fiscale, il legislatore ha inteso uniformare al prescritto obbligo anche tutti quei tabaccai che hanno assunto la titolarità precedentemente al 31 luglio 2010, impegnandoli nella formazione alla prima occasione di rinnovo.
Questa lettura della norma è stata da noi di recente ribadita in una lettera inviata al Direttore dell’area gestione accise e monopolio tabacchi dell’Agenzia, nella quale abbiamo colto l’occasione anche di rilevare che non devono essere coinvolti nella formazione i coadiutori il cui incarico venga rinnovato; non solo la Legge non ne parla, ma perché l’attuale formazione in capo ai coadiutori si basa solo su meri ordini del giorno del Senato e della Camera dei Deputati.
A riprova dell’esattezza della nostra tesi, la scorsa settimana, nell’ambito della discussione sul Milleproroghe, il Governo non ha accolto il  testo dell’ordine del giorno 9/4304/100 a firma degli Onorevoli Leva (MDP, Comm. Giustizia) e Palese (CoR, Comm. Bilancio), peraltro ritirato durante l’esame in Aula dagli stessi proponenti, dove si chiedeva di “adottare ogni misura interpretativa ed attuativa” sulle norme che regolano l’idoneità professionale dei tabaccai, per la tutela “della salute pubblica e degli interessi erariali e degli utenti coinvolti” che potrebbero “prestarsi ad interpretazioni difformi, lasciando erroneamente intendere che l’obbligo formativo sia applicabile soltanto una volta, o all’atto di acquisizione della concessione, ovvero al suo eventuale rinnovo”.
Ci auguriamo che, d’ora in avanti, l’attenzione dei nostri politici si rivolga su questioni di più stretto interesse per la Categoria archiviando definitivamente il capitolo formazione.

Leggi le altre Notizie dalle categorie

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali