Norme costituzionali e Diritto del Lavoro

Tema del terzo incontro del Corso: Creazione del valore nel settore Moda, organizzato fra la Fismo-Confesercenti Nazionale e la Cattedra della Moda e del Costume dell’Università degli Studi di Roma la Sapienza,  presso la facoltà di Economia è stato: Rapporti di lavoro nelle catene monomarca in Italia ed all’Estero.
Relatrice della giornata l’Avvocatessa giuslavorista Caterina Errigo, che oltre a collaborare con il Prof. Michele Faioli, Professore Aggregato di Diritto del Lavoro presso il  Dipartimento di Giurisprudenza di Tor Vergata, svolge attività di consulenza per  prestigiose Società  internazionali.
L’Avvocatessa si è soffermata sul Diritto del Lavoro, che è un branca particolare del Diritto Civile, e rappresenta, come afferma, la Bibbia sia per i Giuristi che per gli Avvocati, e racchiude all’interno tante branche specialistiche.
Il Diritto del Lavoro tutela nell’ambito del nostro ordinamento giuridico la posizione di lavoro più debole, contrattualmente parlando, cioè quella del lavoratore.
Il contratto di lavoro è un contratto a prestazione corrispettivo, che si base su due soggetti: da una parte c’è chi offre prestazioni psico-fisiche, dall’altra parte chi  corrisponde un compenso.
Il contratto di lavoro si basa su ogni attività umana economicamente rilevante e si divide in tre tipologie differenziate:

Contratto di lavoro Subordinato

Contratto di lavoro Autonomo

Contratto di lavoro Parasubordinato

Vengono affrontati istituti importanti, quali la contrattazione collettiva, il contratto di lavoro individuale, lo Statuto dei lavoratori (Legge 300 del 1970), i principi Costituzionali sui quali si basano molte norme recepite sia dalla Legge che dai diversi contratti collettivi nazionali di categoria.
Le ferie per esempio sono diritti costituzionalmente garantiti, nel 2003 è intervenuta una norma Europea in materia che ha stabilito un  principio recepito poi in tutti i contratti di lavoro, secondo la quale le ferie non possono essere monetizzate, come avveniva in molti casi.
Inps, permessi, malattia, gravidanza sono stati altri argomenti sui quali si è acceso l’interesse dei giovani laureandi, particolare attenzione è stato posto al contratto di lavoro autonomo, ed alle trasformazioni in essere che questo importante settore del Diritto Civile (Diritto del Lavoro) sta subendo negli ultimi tempi per rendere più agevole l’accesso al lavoro per i giovani.

Galleria fotografica

incontro_fismo_universita_04042014_foto

L’Avvocatessa giuslavorista Caterina Errigo

incontro_fismo_universita_04042014_foto3

Pubblico

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali