Novità in tema di fatturazione e pagamento delle cessioni carburanti

L’Agenzia delle Entrate emette nuova circolare per ulteriori specificazioni.

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 8 del 30 aprile us, a firma del direttore Ruffini, è intervenuta nuovamente fornendo ulteriori elementi di specificazioni e semplificazioni in tema di fatturazione e pagamento delle cessioni carburanti.

La circolare riporta alcune importanti novità per l’emissione della fattura elettronica prevista per le cessioni di carburanti per autotrazione dalla legge di Bilancio 2018 dal prossimo 1° luglio.

Premesso che le Associazioni dei gestori hanno già chiesto un nuovo incontro al Vice Ministro Casero per segnalare le non poche criticità ancora in essere, ivi compreso la disciplina della diversa tempistica di attuazione del regime di fatturazione elettronica al settore, la circolare interviene su più punti di interesse.

Sul punto delicato della generazione automatica della fattura elettronica da parte dell’operatore, l’Agenzia, con apposito provvedimento, specifica che metterà a disposizione degli operatori una serie di servizi che vanno da un software installabile su PC per la predisposizione della fattura elettronica ad una procedura web e un’app per la predisposizione e trasmissione al SdI della fattura elettronica ad un servizio web di generazione automatica di un codice a barre bidimensionale (QRCode), utile per l’acquisizione automatica delle informazioni anagrafiche IVA del cessionario/committente e del relativo “indirizzo telematico” così come per la conservazione delle fatture, se richiesto, sarà la stessa Agenzia a svolgere la funzione di custodia. Al momento, tuttavia, manca ancora un sistema di generazione automatica agganciata al sistema di pagamento bancario, così come preannunciato.

Sul credito d’imposta di cui all’art 1 comma 924 della legge di bilancio, l’Agenzia specifica che esso si riconoscerà a tutti gli esercenti di impianti di distribuzione carburante per le transazioni effettuate a partire dal 1°luglio 2018 tramite sistemi di pagamento elettronico mediante carte di redito, debito o prepagate.

In sintesi le fatture elettroniche dovrebbero essere generate in automatico, con una strumentazione resa gratuitamente dell’Agenzia, tramite una procedura guidata da un software su web e/o con la messa a disposizione di un’app per la predisposizione e invio della e-fattura allo SDI tramite lettura di un codice a barre bidimensionale detto QRCode. Le fatture possono essere emesse anche tramite intermediari abilitati e certificati e custodite dal sistema messo a disposizione gratuitamente dall’Agenzia.

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alle sedi Faib Confesercenti presenti in tutti i capoluoghi di provincia e nelle principali città italiane.

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali