Pensioni: Fipac Confesercenti, bene conferma super rivalutazione e rimodulazione meccanismo indicizzazione. Una battaglia che Fipac sostiene da anni

Pensioni: Fipac, bene conferma super rivalutazione e rimodulazione meccanismo indicizzazione. Una battaglia che Fipac sostiene da anni

“L’annuncio di ieri del governo della proroga al 2024 della super rivalutazione delle pensioni e la previsione di una rivalutazione delle pensioni all’inflazione, con un recupero pieno per le pensioni fino a quattro volte l’importo minimo, è un’ottima notizia. Noi come Fipac da anni ci battiamo per una revisione del meccanismo di indicizzazione, soprattutto per i trattamenti medio bassi”.

Così il Presidente della Federazione dei pensionati Confesercenti Pier Giorgio Piccioli.

“Sulla base di nostre stime – continua Piccioli – una pensione di 1.000 euro lorde ha perso circa 90 euro mensili di potere di acquisto dal 2009 al 2023, corrispondenti a oltre 1000 euro l’anno. Una parte di questa perdita è dovuta al balzo del tasso di inflazione del biennio 2021-2022, e al ritardo annuale con il quale i trattamenti sono stati sinora adeguati all’aumento del costo della vita. Ma il principale impatto dell’inflazione sulle pensioni si produce tramite il drenaggio fiscale, che riduce in modo rilevante il recupero di potere di acquisto che si sta attuando nel 2023 e che proseguirà nel biennio successivo”.

“Dal 2009 al 2023 – spiega il Presidente Fipac – il drenaggio fiscale ha prodotto una perdita di oltre ottocento euro annui per un trattamento lordo pari a 1.000 euro lorde mensili. Nello stesso periodo le varie riforme fiscali succedutesi, e in particolare la riforma del 2022, hanno determinato una riduzione del prelievo tributario di appena duecento euro. Quindi, gli effetti della riforma fiscale, sui redditi pensionistici, sono stati completamente annullati dal drenaggio fiscale”.

“Per questo diciamo bene ai provvedimenti annunciati dal Governo – conclude Piccioli -, ma al contempo sottolineiamo l’importanza di continuare ad agire affinché si riduca, sino ad azzerarsi, la differenza di prelievo tra lavoratori dipendenti e pensionati: questi ultimi pagano circa 1.200 euro in più per un imponibile annuo attorno agli 8.000 euro, cifra che sale a circa 1.550 euro per un imponibile annuo attorno ai 15.000 euro”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali