Pescara, area di risulta: Confesercenti scrive al sindaco

L’associazione lancia il modello “Defense” di Parigi: “Meno bosco, più parcheggi e edifici dedicati al terziario”

«Non entriamo nelle diatribe interne di questa e di altre amministrazioni: ma non si commetta l’errore di deliberare frettolosamente sull’area di risulta solo per dimostrare di aver affrontato il problema. Il tema della riqualificazione dell’area di risulta non può prescindere da alcuni aspetti: il ritorno degli uffici pubblici e privati nel centro urbano, la salvaguardia dei posti auto e l’accessibilità del costo dei parcheggi. Nessun progetto di riqualificazione potrà avere il consenso delle forze economiche senza il rispetto di questi parametri».

Lo affermano, in una lettera inviata al sindaco di Pescara Marco Alessandrini, il presidente di Confesercenti Raffaele Fava ed il direttore Gianni Taucci. «La politica torni con i piedi per terra – dicono Fava e Taucci – e pensi a quel che serve davvero al nostro centro urbano. Poche città in Europa hanno la disponibilità di una immensa area vergine compresa fra la stazione ferroviaria, il terminal bus, il parcheggio centrale e il cuore commerciale della città: non sprechiamo questa opportunità dietro a idee anni Novanta come le mediateche o a progetti immaginifici come teatri mediterranei e parchi metropolitani. Utilizziamola invece per ridare slancio alla nostra economia e opportunità di lavoro alle nuove generazioni: l’area di risulta deve diventare un  grande centro direzionale, il più grande del Centro Italia, dove concentrare uffici, studi professionali, aziende, sedi amministrative pubbliche e private, sul modello della Defense parigina, ovviamente in piccolo».

«Una cittadella del terziario avanzato già servita dai trasporti, dai parcheggi e dalla più grande piazza commerciale dell’Adriatico. Riteniamo che questo sia possibile – sottolineano ancora Fava e Taucci – purché ci si liberi da divisioni ideologiche. Abbiamo avuto modo più volte di sottolineare che il progetto in discussione oggi non ci convince fino in fondo. L’idea di un “bosco  urbano” di 5 ettari ci spaventa, visto che le economie municipali sono già insufficienti per i parchi esistenti. Il piano tariffario dei parcheggi è incompatibile con una economia che fatica a risollevarsi a queste latitudini. Prevedere altri negozi non serve: quelli attuali faticano oltre ogni previsione. Continuare a immaginare spazi culturali è provinciale, se non vengono riempiti di contenuti, e per adesso Pescara ha solo tanti spazi culturali vuoti. La pista ciclabile all’interno dell’area di risulta può essere implementata con il passaggio del trasporto pubblico di massa, liberando definitivamente così corso Vittorio Emanuele e Viale Marconi da questa spada di Damocle. Ma soprattutto – concludono il presidente ed il direttore di Confesercenti – va fatto uno sforzo perché si comprenda che la città è fatta non solo di manuali, ma di persone in carne ed ossa che vivono sulla loro pelle le scelte quotidiane, e che condividere porta solo buoni frutti».

Leggi le altre notizie “Dal Territorio”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali