Pil: Confesercenti, da OCSE nuova conferma rallentamento ripresa. Legge di bilancio sia a favore della crescita

Evitare aumento IVA, o nel 2017 perderemo un altro 0,2% di Pil


Pil: Confesercenti, da OCSE nuova conferma rallentamento ripresa. Legge di bilancio sia a favore della crescitaDall’outlook OCSE
arriva l’ennesima conferma del rallentamento della nostra ripresa, con una netta revisione al ribasso delle stime del Pil italiano nei prossimi due anni. Per uscire dall’impasse dobbiamo puntare al sostegno dell’economia reale, con una legge di bilancio decisamente a favore della crescita. Così Confesercenti commenta le previsioni macroeconomiche rilasciate oggi dall’OCSE.

Il rallentamento ha una dimensione globale ed è dovuto in primo luogo alla frenata del commercio mondiale, che ha coinciso proprio con l’avvio della ripresa italiana, indebolendola: secondo le valutazioni Cer-Confesercenti, il calo degli scambi ha ridotto di circa 4 decimi di punto di Pil la crescita nell’ultimo biennio. Ma scontiamo anche la patologia tutta interna della debolezza degli investimenti, a sua volta dovuta a prospettive incerte sulla domanda interna ed internazionale ed aggravata dal regime di razionamento del credito in cui il nostro sistema imprenditoriale continua ad operare. Dall’inizio del 2015 ad oggi i finanziamenti concessi alle imprese non finanziarie e alle famiglie consumatrici sono diminuiti del 6 per cento circa: in questo contesto sarà molto difficile che gli investimenti possano ripartire.

La strada per liberarci dalla ‘trappola della bassa crescita’ deve passare attraverso misure di stimolo all’economia. L’auspicio è che l’Europa riconosca il mutato contesto internazionale e ci consenta maggiori margini di manovra. Sarà fondamentale, in primis, mantenere la promessa sterilizzazione delle clausole di salvaguardia ed il conseguente aumento IVA. Anche perché ci porterebbe ad un avvitamento: secondo le simulazioni Ref ricerche per Confesercenti, l’aumento delle aliquote impatterebbe non solo sui consumi, ma su tutto il Pil, togliendo alla crescita nel 2017 un ulteriore 0,2%.

Servono però anche interventi specifici a favore delle imprese più piccole. Nel confronto con il Governo sulla prossima legge di bilancio porteremo le nostre proposte di sostegno, dalle misure fiscali premiali per le piccole imprese che decidono aumenti salariali ad un intervento per la digitalizzazione di massa delle PMI. Chiederemo anche più impegno sul credito: in una fase in cui perdurano difficoltà d’accesso, è indispensabile sostenere il sistema dei Confidi. In questi anni sono stati un argine al crollo dei finanziamenti, e dovremmo destinare al loro rafforzamento una quota del Fondo di garanzia per le PMI.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali