Pil: Ocse rivede le previsioni per l’Italia, da -0,2 a 0 nel 2019 e da +0,5% a +0,6% nel 2020

L’ente parigino chiede di rimodulare il Reddito di cittadinanza per incentivare il lavoro

Lievi revisioni in meglio da parte dell’Ocse alle previsioni di crescita dell’Italia, assieme a raccomandazioni di “ricalibrare” alcune misure come il Reddito di cittadinanza e moniti sulla dinamica dei conti pubblici.

Ora l’ente parigino stima una crescita a zero quest’anno nella Penisola, a cui dovrebbe seguire un più 0,6 per cento nel 2020. Le cifre sono contenute nel capitolo sulla penisola dell’Economic
Outlook e si raffrontano con quelle dello scorso 6 marzo, quando l’organizzazione parigina fece una previsione di un -0,2 per cento sul 2019, mentre sul 2020 indicava un +0,5 per cento.

“La crescita a rilento dell’occupazione e l’aumento del tasso di risparmio stanno frenando i consumi – afferma l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – mentre la debolezza
della domanda esterna e le tensioni commerciali internazionali stanno danneggiando le esportazioni”.

Nello studio, l’Ocse prevede che il tasso di disoccupazione risalga all’11,7 per cento quest’anno, dal 10,6 per cento del 2018, e poi al 12,3 per cento nel 2020.

L’Ocse raccomanda all’Italia di “ricalibrare” il reddito di cittadinanza in maniera tale da incentivare il lavoro, così come di creare un sistema di benefici a favore dei lavoratori a basso reddito. Inoltre rileva come “il salario minimo di cui si discute, dovrà essere stabilito ad un livello che non danneggi l’occupazione regolare””.

Più in generale, secondo l’Ocse “gli ampli aumenti della spesa sociale aiuteranno a ridurre la povertà. La spesa sociale – si legge – dovrebbe risultare equa a livello intergenerazionale, promuovendo al tempo stesso la crescita dell’occupazione, specialmente tra giovani e donne”.
Infine, l’Ocse prevede aumenti di deficit e debito pubblico: “il disavanzo di bilancio raggiungerà quest’anno il 2,4 per cento del Pil, dal 2,1 per cento del 2018, e nel 2020 salirà al 2,9 per cento. Cifre basate sull’ipotesi che “il governo attui solo metà del previsto aumento dell’Iva sul 2020 – precisa l’ente parigino – che vale circa l’1,3 per cento del Pil”. Sempre secondo l’Ocse ” il debito raggiungerà quest’anno il 134,1 per cento del Pil, dal 132,2 per cento del 2018, mentre nel 2020 toccherà il 135 per cento. L’elevato rapporto debito-Pil lascia l’Italia vulnerabile ai cambiamenti sui tassi di interesse”, si legge.

Secondo lo studio bisognerà “disegnare e poi attuare” una spending review con il prossimo bilancio: “contribuirebbe a liberare risorse per programmi pubblici e investimenti”. Infine, “migliorare l’osservanza volontaria delle regole sulle tasse e una vigorosa lotta all’evasione porterebbero a maggiore gettito che consentirebbe riduzioni delle aliquote fiscali”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali