Pmi: Mise, cresce Fondo garanzia, in 2016 +11,6% domande accolte

L’intervento ha consentito a banche e intermediari finanziari di concedere finanziamenti per 16,7 miliardi di euro.


Pmi: Mise, cresce Fondo garanzia, in 2016 +11,6% domande accolte“Ancora un anno di forte crescita per il Fondo di garanzia: nel 2016, con un incremento dell’11,6% sul 2015, le domande accolte hanno raggiunto quota 114.487, confermando il ruolo centrale della garanzia pubblica per l’accesso al credito delle piccole e medie imprese. L’intervento gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico hconsentito a banche e intermediari finanziari di concedere finanziamenti per 16,7 miliardi di euro, con un aumento dell’11,4% sull’anno precedente, garantendo un importo complessivo pari a 11,6 miliardi, in crescita del 13,8% rispetto al 2015.

Le piccole e medie imprese che hanno avuto accesso al credito tramite la garanzia pubblica sono state 74.818, in aumento del +12,5% rispetto al 2015 (frequenti sono i casi di imprese che hanno ottenuto più di una garanzia). Tra queste, una quota rilevante ha potuto effettuare nuovi investimenti: le garanzie concesse per tale finalità segnano un incremento del 34% rispetto al 2015 (23.283 in totale), tornando ad attestarsi su una quota pari al 20,3%, in linea con gli anni pre-crisi. Significativo è il sostegno offerto al Mezzogiorno.

Pmi: Mise, cresce Fondo garanzia, in 2016 +11,6% domande accolteSebbene la quota prevalente delle domande provenga dal Nord, dato il maggiore sviluppo imprenditoriale di questa area, la crescita più elevata spetta alle regioni del Sud Italia con riferimento sia alle domande approvate (+18,5%) sia ai finanziamenti accolti (+20,3%). Le richieste accolte provenienti dal Mezzogiorno, pari a 33.831, raggiungono una quota pari al 29,6% del totale. Rilevante è anche il ruolo della garanzia pubblica in relazione alle imprese in fase di start up (costituite da non più di 3 anni). Le operazioni accolte sono 15.060 (+5,4% rispetto al 2015), per un ammontare di finanziamenti pari a 1,3 miliardi (+5,5% rispetto al 2015). A questi dati si aggiungono quelli relativi a start-up innovative e incubatori certificati di impresa: le domande approvate crescono del 66%, attestandosi a 1.271, mentre i finanziamenti crescono del 57,2%, raggiungendo quota 273,9 milioni di euro.

A livello settoriale, l’industria presenta il numero più elevato di domande ammesse (49.798 operazioni, pari al 43,5% del totale). Seguono il commercio (44.011 operazioni, pari al 38,4% del totale) e i servizi (20.369 operazioni, pari al 17,8% del totale). Dal confronto con i dati relativi al 2015, l’incremento maggiore si registra per i servizi (+22,0%), seguiti da commercio (+12,7%), e industria (+7,0%).

Leggi qui le Altre notizie  

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali