Politiche attive: Confesercenti, bene riforma, obiettivi condivisibili. Necessario estendere formazione anche ad autonomi e imprenditori

“Condividiamo gli obiettivi del governo: è necessaria una riforma delle politiche attive che sia realmente capace di generare l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro. La formazione è la base da cui partire, ma va prevista una forte incentivazione anche di misure a sostegno di percorsi formativi degli imprenditori: sarebbe un grave errore non prevedere uno strumento di formazione continua dedicato ai lavoratori autonomi e ai titolari delle PMI”.

Così Confesercenti a margine dell’incontro tra le parti sociali ed il ministro del Lavoro Andrea Orlando sulle politiche attive.

Lo Stato deve incentivare la formazione dei lavoratori, prevedendo una riduzione stabile del costo delle ore dedicate alla crescita professionale. Ma la transizione digitale richiede formazione e risorse per il rafforzamento delle competenze digitali sia di lavoratori che imprese.  Il Fondo nuove competenze, che ha dato ottimo supporto alle riconversioni dei lavoratori delle PMI, va rifinanziato.

La formazione è essenziale anche per i giovani: il nostro paese vive il paradosso di avere allo stesso tempo alti livelli di disoccupazione giovanile ma anche difficoltà da parte delle imprese a reperire, tra questi, professionalità adeguate. Vanno quindi sostenuti e rafforzati tutti gli strumenti che coniugano formazione e lavoro, come alternanza scuola/lavoro, apprendistato per la qualifica e il diploma professionale.

Sul fronte del collocamento, inoltre, temiamo che la sola azione dei centri dell’impiego rischi di produrre risultati inefficaci. Serve una maggiore sinergia pubblico/privato, ed un effettivo accompagnamento del lavoratore alla ricollocazione dopo un licenziamento, così come occorre completare il percorso di digitalizzazione dell’incrocio domanda/offerta di lavoro. Per arrivare al risultato, riteniamo auspicabile un maggior coinvolgimento delle associazioni e dei sindacati: il libretto elettronico del lavoratore, il patto di servizio, le varie forme di condizionalità e le offerte di lavoro resteranno sulla carta sino a quando non ci sarà un coinvolgimento delle parti sociali, che possono avere un ruolo fondamentale soprattutto sulle attività di orientamento.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali