Ponte Ognissanti, rilevazione Assoviaggi-Confesercenti: “Flessione fra il 12 ed il 20% delle prenotazioni dei viaggi verso l’estero, quasi fermo il mercato interno”

firenze

Tra le destinazioni turistiche leggera crescita per costiera amalfitana, sorrentina e isole. Tengono Roma, Firenze e Venezia ma all’insegna del turismo mordi-e-fuggi. Il Presidente Amalio Guerra: “Crisi e incertezza politica non fanno bene al turismo. Il comparto delle agenzie ha bisogno di interventi urgenti, migliaia di imprese potrebbero chiudere per sempre”

Nemmeno il ponte di Ognissanti sfugge alla crisi: il clima generale di sfiducia e le ridotte disponibilità economiche spingono gli italiani ad ignorare il primo “weekend lungo” della stagione, opportunità utile per un viaggio dopo aver archiviato le vacanze estive.

Secondo le rilevazioni di Assoviaggi, l’associazione delle agenzie di viaggio di Confesercenti, per il prossimo ponte le prenotazioni verso l’estero sono in flessione fra il 12 e il 20%. In calo anche il movimento turistico in Italia, dove a tenere sono solo Ischia, Capri, costiera amalfitana e sorrentina (in leggera crescita favorite anche dal clima temperato) e le città d’arte come Firenze, Roma e Venezia. Queste ultime, infatti, mantengono un forte appeal anche se per un turismo mordi e fuggi (2 o 3 giorni di soggiorno).

“Ormai la situazione economica in cui versa l’Italia e l’instabilità politica del non fare hanno letteralmente sconvolto ogni possibile ipotesi previsionale dei movimenti turistici”, commenta Amalio Guerra, presidente di Assoviaggi. “La perdita di disponibilità economica degli italiani ha ridotto ulteriormente i budget di spesa per vacanze e si viaggia appena ci sono le offerte, anche fuori dai periodi canonici”.

Sui movimenti verso l’estero pesa anche il perdurare della crisi dell’area mediterranea, in particolare in Egitto e sul Mar Rosso, che ha causato perdite economiche notevoli, frenando le prenotazioni verso mete precedentemente molto gettonate dai visitatori italiani. “In questo particolare frangente”, spiega Guerra, “i tour operator hanno perso un’opportunità nel gestire in maniera costruttiva questa destinazione non offrendo le necessarie garanzie sul viaggio e sulla cui scelta ha influito negativamente anche il parere di pericolosità espresso dall’Unità di Crisi della Farnesina. Molti punti sulla gestione dei rapporti tra organizzazione e intermediazione, se discussi con spirito costruttivo, aiuterebbero sicuramente in questa particolare situazione.”

Anche le destinazioni europee registrano una flessione, influenzata in parte dal fenomeno della prenotazione online, effettuata autonomamente da clienti spesso inconsapevoli che i servizi così acquistati non hanno alcuna garanzia in caso di rinuncia o modifiche, o che possono nascondere delle trappole.

Per quanto riguarda il mercato italiano, dalle rilevazioni di Assoviaggi emerge come la crisi abbia modificato le modalità di vacanza dei nostri concittadini, che riducono la permanenza e sfruttano sistemazioni presso amici o parenti, non producendo, così, entrate dirette per il settore. Si riscontra poco movimento per quasi tutte le destinazioni tradizionali del periodo: ferma soprattutto la montagna, a causa del maltempo; si attende la presenza della neve per rilevare cambiamenti sensibili.

“L’incertezza sugli scenari futuri non aiuta certo il comparto turistico. Il settore delle agenzie di viaggio necessità di interventi urgenti e di una lungimirante strategia da parte delle politiche del settore. Diversamente, si profila il rischio reale che centinaia di agenzie di viaggio chiudano per sempre i battenti, con la perdita di migliaia di posti di lavoro e l’aggravarsi della crisi di un settore che garantisce sicurezza per il turista, servizi di qualità, accoglienza e professionalità. Inoltre – prosegue il presidente Assoviaggi – l’ipotesi del Governo di tornare a ridurre l’uso del contante, che sembra ora si voglia accantonare,  ancora una volta fa colpevolmente dimenticare la vera priorità che consiste nel tagliare drasticamente i costi della moneta elettronica per imprese e cittadini. Non crediamo sia questa disposizione a favorire la tracciabilità degli evasori, mentre rappresenta un ulteriore impedimento per gli agenti di viaggio nello svolgimento della propria attività lavorativa, riducendo i margini a causa degli alti costi delle commissioni per i pagamenti con le carte. Pensavamo di avere raggiunto il fondo, ma al peggio non c’è mai limite”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali