Pos, Confesercenti: per commercio e turismo aggravio da 1,5 miliardi l’anno. Per favorire tracciabilità puntare su invio telematico corrispettivi

 

pos2

L’obbligo di accettazione di pagamenti via bancomat e carte di credito è un intervento ‘pesante’: anche tagliando le commissioni sotto i cinque euro, i costi di installazione e di utilizzo di un nuovo POS costituiscono un aggravio per le imprese quantificabile in circa 1.700 euro l’anno. Per il commercio ed il turismo sarebbe una batosta: nel settore ci sono circa 900mila imprese che ancora non si sono dotate di terminali per bancomat e carte, e l’obbligo comporterà una spesa complessiva di 1,5 miliardi l’anno. Se l’obiettivo è aumentare la tracciabilità, è meglio puntare sull’invio telematico dei corrispettivi. Anche perché 7 italiani su 10 non cambieranno abitudini di pagamento e nel nostro Paese ci sono milioni di persone senza conto corrente, carte di credito o bancomat.

Così Confesercenti sull’emendamento che introduce l’obbligo di accettare carte di pagamento anche per importi di piccola entità.

Come configurato attualmente, l’obbligo diventerà per le imprese una ‘tassa’ superiore per esborso alla Tari. Il rischio è di mettere in difficoltà le imprese del commercio, soprattutto quelle più piccole e caratterizzate da margini molto stretti – come i distributori carburanti – proprio nel momento in cui si vedono i primi barlumi di ripresa della spesa delle famiglie. Nel 2011 con la legge 183 si era previsto di tagliare le commissioni per i distributori carburanti nelle transazioni sotto i 100 euro. Normativa disattesa dalle banche, per le quali non furono previste sanzioni.

 Se si vuole favorire la moneta elettronica – obiettivo condiviso anche dai commercianti, visto il costo ed i rischi connessi alla gestione del contante – bisogna abbassare le commissioni per imprese e consumatori, senza limitare il taglio ai soli micropagamenti sotto i cinque euro, attraverso gli incentivi e magari prevedendo di favorire i piccoli esercizi che si dotano delle tecnologie più innovative, come i Pos contactless.

Se invece l’obiettivo è aumentare la tracciabilità si dovrebbe piuttosto puntare sull’invio telematico dei corrispettivi, così come Confesercenti chiede da tempo.Ma occorre sempre tenere presente che, soprattutto in questa fase delicata, l’introduzione della tracciabilità totale non deve portare a nuovi aggravi per le imprese, in particolare per quelle più piccole, sia sotto il profilo degli adempimenti burocratici che degli oneri economici.

Tabella- Pos, stima dei costi annuali

Voce di spesa

Costo (euro)

Costi di installazione nuovo POS

180

Canone annuale POS

150

Costo installazione nuova linea telefonica/adsl

80

Canone annuo linea telefonica/adsl

240

Costi formazione per imprenditore

380

Commissioni annuali su transazioni

650

Totale

1.680

Fonte: elaborazioni Ufficio Economico Confesercenti

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali