Province, Delrio: “Abolite entro l’anno, daremo i poteri ai Comuni”

“Confesercenti: sia primo passo verso una profonda riforma dei livelli istituzionali e della spesa pubblica”

“Ce ne sono, ma abbiamo fatto una promessa agli elettori e adesso dobbiamo mantenerla”. Lo afferma in una intervista a Repubblica il ministro per gli Affari Regionali Graziano Delrio, assicurando che ”entro l’anno” tutte le province saranno abolite e che i loro poteri saranno trasferiti ”ai Comuni”, facendole diventare ”agenzie funzionali” a servizio dei sindaci che decideranno ”di volta in volta quali competenze affidare alle amministrazioni locali e quali lasciare alla nuova Provincia. E tutto questo richiede naturalmente una forte volonta’ politica”. ”Parallelamente al testo in esame alla Camera (che ‘svuota’ le funzioni delle Province, ndr), ci sara’ – annuncia – un disegno di legge per una modifica costituzionale che verra’ presentato entro l’anno”. Intanto ”a maggio non si votera’ piu’ per le Province perche’ nel frattempo saranno diventate enti di secondo grado”, ne faranno parte ”i sindaci dei Comuni del territorio, che tutti assieme formeranno un’assemblea in seno alla quale verra’ scelto il nuovo presidente a costo zero”. Mentre laddove si insedieranno (gia’ dal primo gennaio) saranno ”assorbite dalle citta’ metropolitane”. La competenza sulle scuole ”passera’ direttamente ai Comuni. Mentre la manutenzione delle strade, che e’ una tipica competenza intercomunale, restera’ in carico alle Province” che ”a quel punto diventeranno di fatto una sorta di agenzia funzionale a servizio dei Comuni”.

 

L’abolizione delle Province non sia il solito annuncio, ma un primo passo verso una vera riforma istituzionale che riduca i livelli di rappresentanza i e porti a un risparmio strutturale delle spese per la pubblica amministrazione. Da più di dieci anni Confesercenti chiede una ristrutturazione dello stato che non solo abolisca le Province, ma che accorpi i micro-comuni e le comunità montane e una profonda razionalizzazione delle società partecipate da organismi pubblici, che, tra l’altro, negli ultimi anni sono cresciute ulteriormente di numero: se si considerano gli organismi partecipati da tutti gli enti locali, fino al 3^ livello di partecipazione, si stima che essi raggiungano il numero di 11.000, con circa 400.000 occupati; di questi, circa il 60% opera in comuni con meno di 5.000 abitanti. Un’indagine Unioncamere,  su 3.156 società partecipate, ha individuato 38.288 persone con cariche amministrative, 12 per ciascuna società in media. La Corte dei Conti stima, inoltre, che il “peso” di questi organismi sia pari al 16% delle spese correnti degli enti locali, ovvero almeno 15 miliardi. L’individuazione di una dimensione minima per l’erogazione di servizi, l’accorpamento di società dei piccoli comuni, il taglio degli enti a gestione delle province, può realisticamente tradursi in un risparmio  minimo del 25%, pari a 4 miliardi di euro.

Questa ristrutturazione dovrebbe essere il primo passo di una riforma profonda della spesa pubblica, che secondo le analisi Confesercenti condotte in collaborazione con Ref, a regime potrebbero portare a 50 miliardi di risparmi e 20 miliardi dai maggiori effetti sulla crescita.

Riduzione della spesa e rilancio dell’economia

Risparmi annui a regime, dal 5^ anno (Mld euro)

Taglio dei consumi intermedi

10

                             Sanità

  7

                             Consip

  3

Riduzione della spesa sugli interessi del debito pubblico (riduzione del debito 80 mld)

  5

PA più efficiente

12

Riforma istituzionale al centro ed in periferia (riforma del Parlamento, abolizione province, accorpamento piccolissimi comuni, ecc.) spesa come media 4 paesi G,F,S,GB = 1,6% PIL

 

 

14

Razionalizzazione organismi partecipati da enti nazionali e locali

  4

Razionalizzazione e riforma incentivi alle imprese

  5

Totale risparmi di spesa

50

 

 

Maggiori entrate da effetti sulla crescita

20

 

 

Totale maggiori risorse pubbliche disponibili

70

 

I risparmi di spesa conseguiti attraverso la strategia di politica economica qui descritta devono essere finalizzati alla crescita. La riduzione della spesa deve trasformarsi in un’occasione di rilancio della crescita dell’economia italiana.

 

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali