Q8: sottoscritto con Faib, Fegica e Anisa il nuovo Accordo straordinario per le Autostrade

Per fronteggiare il prolungarsi dell’emergenza da Covid-19, Q8 ha sottoscritto con Faib, Fegica e Anisa il nuovo Accordo straordinario per le Autostrade.

L’Accordo collettivo aziendale sottoscritto il 16 marzo 2021, ha lo scopo di concludere ai sensi e per gli effetti dell’art. 19 della legge 57/2001 di definire congiuntamente una serie di interventi straordinari ritenuti necessari alla luce degli effetti causati dall’emergenza sanitaria dovuti alla seconda ondata della pandemia da Covid-19 e dei conseguenti DPCM assunti dal Governo.

Il nuovo Accordo collettivo aziendale integra – ove specificatamente richiamato – quanto contenuto nei precedenti Accordi i quali, ove non in contrasto, rimangono quindi pienamente vigenti a tutti gli effetti.

L’Azienda, che aveva già assunto diverse misure straordinarie volte a sostenere, direttamente o indirettamente, i propri Gestori ha accolto le istanze dei Gestori e delle loro Rappresentanze Sindacali per individuare le misure condivise volte a contenere ulteriormente le inevitabili conseguenze sanitarie ed economiche che la perdurante emergenza sta provocando e produrrà nel settore nell’immediato futuro.

Il nuovo Accordo sarà valido dal 01.01.2021 sino alla cessazione dell’emergenza sanitaria in corso in Italia dovuta alla pandemia Covid-19 e, comunque, non oltre il 31.03.2021, con l’intesa che Q8, in accordo con le Organizzazioni di Categoria dei Gestori, verificherà l’opportunità di prorogarlo, tramite un apposito documento, oltre il 31.03.2021.

Tra le varie misure a sostegno, la Q8, come previsto nel precedente accordo straordinario di Aprile 2020, ha già attivato per i propri Gestori e per i familiari di questi ultimi (consorte e figli) una copertura assicurativa per il contagio da Covid-19 con scadenza il 31 Marzo 2021. Poi, a fronte del persistere delle condizioni di difficoltà legate alla crisi dei consumi sul sedime autostradale riconducibile alla pandemia, erogherà, quale misura di sostegno della liquidità alle Gestioni un contributo forfettario in linea con quanto riconosciuto dagli altri leader del settore petrolifero oltre ad aver previsto apposite misure per le attività accessorie cosiddette non oil per le mensilità di gennaio febbraio e marzo 2021.

“Si tratta di un buon Accordo per i gestori a marchio-ha detto Tonino Lucchesi, Presidente di Faib Autostrade – considerando la disponibilità dell’azienda a verificare ulteriori criticità, in relazione alle singole gestioni, anche facendo salvo quanto previsto dai provvedimenti emanati dal Governo in merito alle varie misure a sostegno e a quelle relative al “credito di imposta” sugli affitti relativi ad attività che comunque abbiano continuato, seppure in maniera sensibilmente ridotta, l’attività. E’ importante segnalare che Q8 e le Associazioni sindacali, in considerazione dell’impatto importante determinato sulle attività dall’emergenza sanitaria nel corso del 2020, ritengono necessario condividere criteri di carattere generale per supportare le aziende di gestione a marchio, in una logica di partnership.”

Per i dettagli dell’Accordo i gestori Q8 autostradali possono richiederlo a [email protected].

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali