Resta alta l’attenzione sul consumo di carni. A “Mi manda Rai Tre” ribadite le esigenze proteiche connesse a regimi alimentari equilibrati

E’ andata in onda ieri sera su Rai 3 la trasmissione “Mi manda Rai Tre” condotta da Salvo Sottile che ha affrontato, tra gli altri, il tema del consumo di carne all’indomani delle irregolarità collegate alla distribuzione di carni brasiliane.
Al di là del titolo ad effetto “I trucchi per alterare la carne” non sono emerse particolari criticità relative ai processi distributivi in atto nel nostro Paese che conferma di avere un servizio di controllo igienico e sanitario tra i più elevati e sicuri al mondo. Merito dei nostri servizi di controllo e di un sistema di vigilanza veterinaria diffusa e capillare oltre che di una complessa normativa di sicurezza alimentare.
A parlarne sono stati invitati Barbara Cataldi (Giornalista), Davide Calderone (Presidente Assica), Debora Rasio (Oncologa e Nutrizionista Università “La Sapienza”), Lara Sanfrancesco (Direttore Generale Unialitia), Luigi Frascà (Assomacellai Fiesa Confesercenti), Mirella Serattini, Raimondo Orsini, Rosita Celentano (Attrice, Scrittrice e Conduttrice).
Alcuni ospiti hanno fatto confusione tra sicurezza alimentare, salubrità del prodotto e benessere animale, tutte questioni ben distinte e appositamente regolamentate da Leggi di settore.
Il Vice Presidente Assomacellai Fiesa Confesercenti, Luigi Frascà, ha fatto rilevare la correttezza del sistema distributivo specializzato della rete delle macellerie italiane, sottoposte negli ultimi anni a un percorso di forte professionalizzazione, rappresentata da decine di migliaia di imprenditori che operano correttamente, nel rispetto della normativa sorvegliata da un sistema di controlli pubblici attiva lungo tutto la filiera, dall’allevamento alla distribuzione finale, monitorata con metodiche puntuali e rintracciabili , dall’Haccp ai sistemi di tracciabilità ed etichettatura. Ciò detto – ha precisato Frascà – chi sbaglia deve pagare ed essere punito anche con esemplarità.
Quanto alla validità del prodotto carne nell’alimentazione umana dal confronto è emerso chiaramente che malgrado le mode alimentari e dietetiche – dai vegetariani ai vegani, frutto di scelte culturali rispettabilissime – la carne rimane per l’uomo – soprattutto in alcune fasce di età – la fonte proteica più congeniale: per la peculiarità degli aminoacidi, per il patrimonio vitaminico-minerale, per la digeribilità e per la gratificazione gastronomica, come ha scritto il Professor Eugenio Del Toma, Primario emerito di Dietologia e Diabetologia e Presidente onorario dell’ADI, l’Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica, nel libro “L’alimentazione equilibrata”.

Guarda il Video

Leggi le altre notizie “Dalle Categorie”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali