Rottamazione cartelle, arriva la proroga: adesioni fino al 21 aprile

Atteso a giorni il decreto del governo

Rottamazione cartelle, arriva la proroga: adesioni fino al 21 aprileGli italiani avranno più tempo per rottamare le cartelle Equitalia. Il governo sta lavorando ad un decreto legge per prorogare al 21 aprile i termini per l’adesione alla “definizione agevolata” delle cartelle esattoriali, originariamente prevista per il prossimo 31 marzo. Proroga che era già stata inserita come emendamento al decreto terremoto, ma bocciata dalla Commissione Ambiente della Camera perché ritenuta non attinente alla materia del provvedimento. Un’eliminazione inattesa, cui il governo – hanno fatto subito sapere fonti del Mef – rimedierà dunque via decreto.

La rottamazione consiste sostanzialmente in una sanatoria delle cartelle esattoriali, multe comprese, ma anche delle notifiche di accertamento dell’Agenzia delle Entrate su Irpef, Irap, Ires, contributi previdenziali e Inail e Iva, esclusa quella da import. E consente di ottenere un’importante riduzione delle somme dovute. Su tasse e contributi la rottamazione consentirà infatti  di non pagare le sanzioni e i salatissimi interessi di mora, anche se resta l’aggio dovuto ad Equitalia. Ovviamente si deve pagare per intero l’importo relativo a tasse, contributi e multe con l’aggiunta delle spese legali, uno 0,5% che scatta dal mancato versamento della somma dovuta alla data di notifica della cartella esattoriale.

Per presentare domanda c’è tempo fino al 21 aprile. Poi entro il 15 giugno Equitalia ci comunicherà gli importi da pagare, che possono essere frammentati in 5 rate. Le prime tre, pari al 70% dell’importo complessivo, si dovranno saldare entro luglio, settembre e novembre del 2017. La quarta rata andrà saldata entro aprile del 2018, l’ultima a settembre dello stesso anno. Sarà comunque Equitalia a inviare a casa i bollettini con importi e scadenze. Ma attenzione a non saltarne nemmeno una, perché in tal caso si dovrà pagare l’intero importo, comprensivo di sanzioni e interessi di mora, in un’unica soluzione.

In attesa del termine della rottamazione straordinaria, prosegue la trasformazione di Equitalia, con la nomina di Ernesto Maria Ruffini, attuale amministratore delegato , a Commissario straordinario per il passaggio dalla Spa alla nuova Agenzia per la Riscossione.

Leggi le altre notizie su Equitalia

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali