Saldi: al via tra il 2 ed il 4 luglio in tutta Italia. Sconti dal 40% in su per 1 negozio su 2.

Manzoni: “grande occasione per consumatori e imprese, speriamo arrivi inversione di tendenza”

Iniziano i saldi estivi 2015. La prima regione a partire è la Campania, dove le vendite di fine stagione prenderanno il via il 2 luglio. Basilicata e Marche seguiranno il 3 luglio, mentre dovremo attendere sabato 4 luglio per le restanti Regioni d’Italia.  I prossimi saldi saranno caratterizzati da sconti iniziali piuttosto alti. Secondo le rilevazioni condotte da Confesercenti su un panel di imprese del settore, quasi 1 negozio su 2 (il 48%, l’8% in più rispetto al 2014)  ha  già deciso di offrire sconti di partenza dal 40% in su.

“I prossimi saldi estivi saranno una grande occasione per tutti”, spiega Roberto Manzoni, Presidente di Fismo, l’associazione che riunisce le imprese di distribuzione moda Confesercenti. “Per i consumatori, che avranno la possibilità di acquistare capi di qualità a prezzi molto convenienti; ma anche per le imprese del settore, che vengono da un avvio di anno ancora stagnante: un imprenditore su due (il 49%) non ha rilevato miglioramenti rispetto al 2014, contro un 26% che riscontra segnali di ripresa e un 24% che registra invece un ulteriore calo. L’auspicio è che, dopo i primi segnali di ripartenza dell’economia, i prossimi saldi segnino l’inversione di tendenza anche per i consumi. Le condizioni ci sono, a partire dal meteo e dalla convenienza delle offerte”.

“La recessione – conclude Manzoni – tecnicamente è finita, ma la spesa delle famiglie non è ancora ripartita. In particolare quella per l’abbigliamento e le calzature, che nel 2014 si è attestata intorno ai 100 euro al mese. Il 2015, finora, conferma le impressioni degli imprenditori: le vendite nel comparto moda – segnala l’Istat – registrano nei primi quattro mesi del 2015 una sostanziale stabilità per l’abbigliamento (+0.3%) e una contrazione per le calzature -0.6%. Continua pure l’emorragia di imprese: tra gennaio ed aprile hanno chiuso altri 2.600 negozi del comparto”.

Tab. 1: i saldi nelle principali città italiane

Città

Periodo dei saldi

Milano (**)

4 luglio – max 60 gg.

Torino (*)

4 luglio – max 8 settimane

Genova (**)

4 luglio – max 45 gg.

Venezia (**)

4 luglio – 31 agosto

Bologna (**)

4 luglio – per 60 gg.

Firenze (**)

4 luglio – per 60 gg.

Ancona (**)

3 luglio – 1° settembre

Perugia (**)

4 luglio – max 60 gg.

Roma (**)

4 luglio – max 6 settimane

Napoli (*)

2 luglio – max 60 gg.

Bari (**)

4 luglio – 15 settembre

Palermo (**)

4 luglio – 15 settembre

Cagliari (**)

4 luglio – max 60 gg.

Reggio Calabria (**)

4 luglio – 31 agosto

(*) Periodi determinati dal Comune, in base alla legge regionale

(**) Periodi determinati direttamente dalla Regione

 

Domanda: Quale sconto di partenza praticherà? (Percentuale di risposte, confronto Saldi Estivi 2015-2014)

 

Saldi estivi 2015

Saldi estivi 2014

Var: 2015/2014

dal 20 al 30%

39

33

-6

dal 40 al 50%

48

40

+8

Non ho ancora deciso

13

27

-14

 

Domanda: la prima metà dell’anno ha mostrato segnali di ripresa dell’economia. Rispetto allo stesso periodo del 2014, la sua impresa: (Percentuale di risposte)

 

Mostra segnali di ripresa 26
E’ agli stessi livelli dello scorso anno 49
Ha subito un ulteriore calo 24
Non saprei 1

Tab. 2: i saldi di natimortalità delle imprese di distribuzione abbigliamento, tessile, calzature in Italia

 

Periodo

Iscrizioni

Cancellate

Saldo

var %

gen – apr 2015

1.980

4.633

-2.653

-1,9

2014

5.461

11.714

-6.253

-2,1

Fonte: Osservatorio del Commercio Confesercenti

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali