Sereni Orizzonti: FIPAC, “Vicenda esemplare di un male diffuso, in Italia chiusa o sequestrata una casa di riposo ogni tre giorni”

Un’emergenza già denunciata dalla Fipac nel suo Dossier ‘Quelle case senza amore’

“La vicenda Sereni Orizzonti, sotto inchiesta per truffa aggravata al sistema sanitario nazionale, è esemplare delle gravi disfunzioni della rete italiana di strutture residenziali per anziani. Un’emergenza già denunciata dalla Fipac nel suo Dossier ‘Quelle case senza amore’, e che è confermata dalla frequenza dell’intervento delle forze dell’ordine: negli ultimi due anni è stata sequestrata o chiusa una casa di riposo ogni tre giorni”.

Così Sergio Ferrari, Presidente di Fipac Confesercenti, commenta l’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Udine a carico di Sereni Orizzonti, che gestisce 80 residenze per anziani e 10 comunità per minori in tutta Italia e che è accusata di aver frodato le Asl, percependo contributi pubblici ma erogando agli ospiti prestazioni assistenziali inferiori a quelle concordate.

“Se l’impianto accusatorio dovesse essere confermato – continua Ferrari – emergerebbe non solo un quadro di truffa aggravata per oltre 10milioni di euro pubblici, ma anche il raggiro sistematico degli anziani e delle loro famiglie. Che, a fronte di contratti sottoscritti e di rette anche molto onerose, hanno ottenuto servizi di pessima qualità a rischio, scrivono le fiamme gialle, ‘di pregiudicare il benessere e la salute’ degli ospiti. Il tutto con l’assistenza di un personale stressato, sottopagato e in gran parte non qualificato per il servizio svolto: condizioni di lavoro disumane, propedeutiche a situazioni di abuso fisico e psicologico nei confronti dei residenti, spesso non autosufficienti. Dal 2013 al 2018 sono state infatti oltre 1.000 le vittime accertate e 3.000 gli episodi di violenza denunciati nelle case di riposo italiane: è urgente intervenire”.

“Per questo – conclude il Presidente Fipac – chiederemo al ministro della Salute Roberto Speranza non solo di intensificare i controlli nelle residenze, ma di avviare una riforma che ne renda la gestione più trasparente, avvalendosi anche della collaborazione delle associazioni di rappresentanza e tutela di anziani e pensionati. Il ripetersi di episodi di malversazione con al centro personaggi già indagati per reati contro la pubblica amministrazione, inoltre, dovrebbe spingere verso una riconsiderazione dell’utilità di un’eventuale blacklist”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali