Sigarette elettroniche, Fiesel e Assifel incontrano il sottosegretario Legnini. “Disposto a tener conto delle vostre osservazioni”

legnini“Sono disposto a tener conto delle vostre osservazioni” ha dichiarato il sottosegretario di Stato, on. Giovanni Legnini, al termine dell’incontro tenutosi il 15 luglio scorso con la F.I.E.S.EL. ed Assifel. La discussione ha preso spunto dalla bozza di decreto legislativo delegato recante disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati, dei loro succedanei, nonché di fiammiferi, ancora all’esame del CDM. La delegazione, guidata dal segretario generale Confesercenti, Mauro Bussoni, e composta dai presidenti di F.I.E.S.EL., Massimiliano Federici, ed ASSIFEL, Piero Gilardino, ha sottolineato che, nonostante le ordinanze del Tar e del Consiglio di Stato ed il ricorso alla Corte Costituzionale, il Governo insiste nel voler introdurre modalità di tassazione che ricalcano in maniera peggiorativa i precedenti decreti. Si andrebbe difatti ad una imposizione per un flacone di liquido per e-cig, del 485% superiore a quella attuale. Questo perché l’Esecutivo, ancora una volta, non ha sentito la necessità di interpellare le parti sociali, gli operatori e la comunità scientifica che avrebbero potuto fornire utili elementi di conoscenza per valutare obiettivamente non solo la situazione del settore quanto proporre una oggettiva modalità di imposizione non ricalcando modelli non calzanti per un settore nascente. Peraltro lo schema di decreto, per la parte relativa alle e-cig, non tiene conto di quanto sta succedendo negli altri Paese e delle linee guida recentemente dettate dalla UE. Pur dando atto che sono state corrette alcune gravi storture presenti nei precedenti decreti, resta grave il rischio che le imprese produttrici decidano di spostare le loro attività all’estero non tutelando il made in Italy che rende il prodotto e-cig appetibile sui mercati internazionali. A conclusione della riunione, la delegazione Confesercenti si è impegnata ad inviare in tempi ristretti, riflessioni e proposte emendative di modifica al testo in esame, allo scopo di favorire la ripresa e lo sviluppo di un settore che vede impegnati circa 3mila esercizi commerciali gestiti per lo più da giovani, ringraziando il Sottosegretario per la disponibilità e l’attenzione mostrata nei confronti delle osservazioni poste alla sua attenzione da Fiesel e Assifel.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali