Studi di settore, l’indagine annuale di Confesercenti Emilia Romagna segnala sempre maggiori difficoltà da parte delle imprese a rispettare i parametri causa crisi

Necessario ridurre pressione fiscale e supportare p.m.i.

Dall’indagine annuale dell’ufficio economico della Confesercenti Emilia Romagna su un campione di 9.051 studi di settore di aziende operanti dell’ambito del commercio, turismo e servizi in tutta la regione, relativi all’anno di imposta 2014 e confrontati con gli anni precedenti, emerge che rispetto al 2013 le ditte congrue più quelle che si sono adeguate agli studi, sono diminuite del 5,5%, passando dal 76,8% al 71,3% del 2014. Ciò nonostante, confrontando i dati dal 2006 al 2014, il risultato resta positivo, in quanto le ditte che rispettano gli studi di settore sono passate dal 65,5% del 2006 al 71,3% del 2014.

Evidentemente però, il dato di diminuzione del 2014 è lo specchio delle forti difficoltà attraversate dal settore commerciale e turistico in questa fase di crisi, soprattutto dalle piccole imprese: basti pensare che in quell’anno in Emilia Romagna, per quanto riguarda il commercio al dettaglio, il saldo tra aperture e cessazioni di imprese è stato negativo per 1.469 unità (1.565 aperture e 3.034 cessazioni) e per quanto riguarda le attività di alloggio e somministrazione il 2014 si è chiuso con un saldo negativo di 1052 imprese (1.520 aperture e 2.572 chiusure).

Inoltre si è verificato un altro trend allarmante: l’esistenza in vita delle imprese è sempre più breve: nel commercio ben il 51,4% delle attività commerciali iscritte nel 2011 erano già cessate a dicembre 2014,dopo soli tre anni di attività e, addirittura, il 62,3% delle imprese di alloggio e ristorazione ha chiuso i battenti nello stesso periodo.

L’analisi statistica sugli studi di settore evidenzia inoltre la continua flessione dei ricavi di alcune categorie del commercio, della somministrazione e dei servizi: è il caso, ad esempio, del commercio al dettaglio alimentare il cui ricavo medio diminuisce del 5,3% tra il 2013 e il 2014, dei ristoranti e pizzerie -2%, del commercio di generi di monopolio -3% e di carburanti e lubrificanti il cui ricavo medio è diminuito del 15% in un anno.

“I dati dell’indagine – sottolinea Stefano Bollettinari, direttore Confesercenti Emilia Romagna – testimoniano che il 2014 per le p.m.i. del commercio, del turismo e dei servizi è stato ancora un anno in cui la crisi ha inciso in modo significativo e solo a consuntivo 2015 si potrà valutare se vi è stata successivamente un’inversione di tendenza nella redditività aziendale. In ogni caso, specialmente per le piccole imprese, diventa difficile rispettare i parametri indicati negli studi di settore e chi non ce la fa più è costretto a chiudere i battenti.

Si conferma quindi la necessità di ridurre la pressione fiscale su famiglie e imprese e nel contempo supportarle verso una fase di consolidamento della ripresa che auspichiamo avvenga nel 2016”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali