Successo dello Sciopero nazionale dei gestori IP e TotalErg di Italiana Petroli

 Faib Fegica e Figisc ricevuti al Mise: impegno del Governo ad aprire il tavolo di conciliazione delle vertenze

Successo dello Sciopero nazionale dei gestori IP e TotalErg di Italiana Petroli indetto oggi 5 giugno 2019 da Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio. La manifestazione di chiusura degli impianti facenti capo alla compagnia di via Salaria ha visto punte di adesione intorno al 90% a sintetizzare il malessere dei gestori per la pessima conduzione economica imposta dalla petrolifera la cui politica commerciale sta determinato forti pregiudizi gestionali, generando precarietà contrattuale, perdite di erogati, disaffezione della clientela, abuso di posizione dominante.

Con lo sciopero i gestori hanno voluto segnalare all’azienda che sono stanchi delle continue promesse, di fronte alle insostenibili condizioni economiche ed operative che non garantiscono la minima sostenibilità delle attività esercitate, evidenziando il superamento del punto di rottura e di non ritorno, con perdita irreversibile delle garanzie assicurate dalla contrattazione nazionale prevista per il settore della distribuzione carburanti.

A sostegno della vertenza Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio, hanno organizzato un presidio di alcune centinaia di gestori da stamane in via Molise, sotto la sede del Ministero dello Sviluppo Economico, con la partecipazione di rappresentanze provenienti da tutt’Italia. Una delegazione sindacale, capeggiata dai tre Presidenti, ha portato al rappresentante del Ministero la denuncia di violazione della Legge 57/2001, art. 19, che obbliga gli operatori petroliferi ad operare nell’ambito degli Accordi collettivi, e la richiesta di apertura immediata del tavolo di conciliazione delle vertenze collettive ai sensi dell’art.1 c) 6 del D. Lgs. 32/98.

Il Mise preso atto delle istanze presentate da Faib Fegica e Figisc ha assicurato l’apertura immediata del tavolo di conciliazione delle vertenze collettive fissando il primo incontro già il 10 giugno pv.

Le Federazioni sindacali hanno ringraziato il Ministero per la sensibilità e l’attenzione mostrata verso la categoria che compatta si è schierata a difesa delle proprie prerogative e diritti a dimostrare che l’unità è un valore da perseguire sempre, respingendo suggestioni e particolarismi.

Ora la compagnia si faccia un esame sulle responsabilità dell’attuale quadro di degrado delle relazioni con i propri gestori e si interroghi su quale strategia vuole puntare sapendo che il Sindacato è disponibile al confronto in modo serio e costruttivo, responsabile ed equilibrato a tutela dei propri rappresentati e dei gestori tutti.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali