Turismo, Assocamping Confesercenti: non si vede la luce, l’open air rischia il collasso

“Le misure a sostegno del turismo non sono ancora state varate; dei protocolli sanitari per affrontare le riaperture non si conosce ancora nulla. Quando i campeggi e i villaggi turistici potranno riaprire i battenti? Ci aspettavamo delle risposte ieri dal Presidente Conte. E ancora niente”.  Così la Presidente di Assocamping Confesercenti Monica Saielli.

“Tutti incollati alla televisione ad ascoltare il discorso del premier che per l’ennesima volta ha profondamente deluso le nostre aspettative. Nulla di preciso è stato detto sugli aiuti specifici per il turismo, nulla è stato detto in riferimento a una data presunta di apertura di campeggi e villaggi turistici. E il DPCM, ieri adottato, continua a prevedere sospesa l’attività di campeggi e i villaggi turistici”.

“Non è ammesso – spiega la Presidente di Assocamping – che le decantate misure a sostegno del comparto non siano ancora state messe in campo. Il turismo è il settore che per primo ha sofferto, che per ultimo si riprenderà e che in questo momento è completamente azzerato. Fatturati nulli ormai da due mesi, prenotazioni cancellate, casse vuote e mille incognite per il futuro stanno mettendo a repentaglio la tenuta delle nostre imprese. Chi ci governa non si rende conto della situazione che stiamo vivendo, ma è evidente agli occhi di un bambino che così non si può andare avanti. Con quali aspettative e su quali premesse possiamo ragionare su un’eventuale apertura? Brancoliamo nel buio perché ancora non conosciamo date di apertura, protocolli sanitari, misure a sostegno”.

“Senza l’istituzione di un fondo di emergenza per il turismo – continua Saielli – che faccia arrivare nelle casse delle imprese turistiche denaro, e non credito d’imposta, assisteremo alla morte di tante aziende. Servono contributi a fondo perduto; non è possibile indebitarsi ulteriormente per far fronte ai costi fissi, pena il futuro fallimento. Senza considerare tutte le altre misure economiche e finanziarie, a gran voce richieste, che dovranno servire a sostenere le imprese per affrontare la ripartenza: credito d’imposta sui canoni di locazione esteso anche alle strutture ricettive, moratoria di ogni forma di finanziamento a 18 mesi, sospensione dei canoni demaniali, esenzione di TARI e IMU, sgravi contributivi per nuove assunzioni. Quando avremo contezza che le nostre istanze sono state accolte? È una situazione di incertezza che non può essere retta un giorno in più. Il turismo è lasciato completamente alla deriva; chi ci governa non perda più tempo o se ne dovrà assumere tutte le responsabilità”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali