Turismo: domani Guide Turistiche in piazza a Firenze e Pompei

LE GUIDE TURISTICHE DELLA TOSCANA PARTECIPERANNO DOMANI POMERIGGIO AD UNA MOBILITAZIONE CHE SI TERRA’ A FIRENZE, IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA ALLE ORE 16.00 E FARA’ SEGUITO A QUELLA CHE IN MATTINATA SI SVOLGERA’ A POMPEI, ALLE 8.30, IN PIAZZA PORTA MARINA INFERIORE PER LA TUTELA DELLA PROFESSIONE E DEL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO CONTRO L’ART. 3 DELLA LEGGE 97/2013.

La legge Europea n.97 approvata il 6 agosto 2013 dal Parlamento italiano prevede all’art. 3 che l’abilitazione alla professione di Guida Turistica sia valida su tutto il territorio nazionale, eliminando la “specificità culturale italiana”, vale a dire la specializzazione per ambiti territoriali provinciali o regionali che la vastissima ricchezza dei Beni Culturali della Nazione impone. La legge stabilisce che la qualifica professionale di guida conseguita da un cittadino dell’Unione Europea in un altro Stato membro abbia efficacia su tutto il territorio nazionale. Questo articolo è stato introdotto in risposta alla procedura di pre-infrazione EU Pilot 4277/12/Mark richiesta dalla Commissione Europea.

Entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge 97/2013 avrebbero dovuto essere individuati i siti di particolare interesse storico, artistico, archeologico per i quali occorre una abilitazione specifica.

Non è stato fatto.

L’istituzione della “Guida Nazionale” favorisce l’illustrazione professionale dei nostri Beni Storici e Culturali da parte di soggetti provenienti dai Paesi europei del tutto privi di competenze specifiche, danneggiando il consumatore e l’economia dello Stato italiano che verrà privato del gettito fiscale e contributivo derivante dall’espletamento delle visite guidate da parte dei professionisti italiani e stranieri regolarmente abilitati in Italia.

Le continue e pressanti pretese della Commissione Europea mirano a sottrarre all’Italia la titolarità del suo patrimonio storico artistico archeologico e culturale, lasciandole solo l’onere del suo mantenimento. Ma l’articolo 9 della Costituzione recita che “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura […] Tutela il paesaggio e il patrimonio storico artistico della Nazione” !!!

LE GUIDE TURISTICHE ABILITATE CHIEDONO AL GOVERNO E AL PARLAMENTO ITALIANI:

– Che sia approvata con la massima urgenza una norma transitoria rispetto alla legge europea n.97 del 06/08/2013 art. 3 sulle guide turistiche che stabilisca una proroga delle legislazioni attualmente in vigore, fino all’approvazione della nuova normativa sulla professione di Guida Turistica.

– Che si risponda alla Commissione Europea che quanto affermato nella procedura di pre-infrazione EU Pilot 4277/12/Mark si basa su presupposti errati.

– Che vengano applicate le disposizioni del D.P.R. 13/11/1995 che tutelano i siti protetti individuati con il criterio del vincolo e della notifica adottati dalle Soprintendenze oltre che dei siti UNESCO.

– Che si approvi in tempi brevi una nuova legge complessiva e organica sulla professione di Guida Turistica che ne riconosca la qualificazione specifica e non vada oltre ciò che il diritto europeo richiede.

Diciamo no alla guida nazionale, no al liberismo selvaggio e senza regole della nostra professione.

Roma 13 marzo 2014

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali