Turismo, Istat: “Arrivi +2,2% e presenze +0,8% nel secondo trimestre”

Assohotel:  “Gli italiani tornano in vacanza, ma le imprese faticano a ripartire”

albergo

 

“Nel secondo trimestre – afferma l’Istat – sulla base dei dati finora disponibili, gli arrivi negli esercizi ricettivi sono stati pari a 31,6 milioni di unità e le presenze a oltre 96,4 milioni, con aumenti, rispetto al secondo trimestre del 2014, rispettivamente del 2,2% e dello 0,8%.

Si sono registrate – prosegue l’Istat – 53 milioni di presenze di clienti non residenti, che rappresentano il 55% delle presenze totali. Le presenze dei residenti sono state oltre 43,4 milioni. Le presenze negli esercizi alberghieri sono state pari a 66,9 milioni di unità, corrispondenti al 69,4% delle presenze totali, mentre le presenze negli esercizi extralberghieri ammontano a 29,5 milioni.

Le presenze registrate – sottolinea l’Istituto di statistica – nel secondo trimestre, rispetto allo stesso trimestre del 2014, sono aumentate sia per la componente residente della clientela sia per quella non residente (rispettivamente dello 0,3% e dell’1,2%). Le presenze per tipologia di esercizio hanno mostrato incrementi per entrambe le tipologie: +1,1% le strutture alberghiere e +0,2% le strutture extralberghiere.

Mentre la permanenza media è passata da 3,09 giornate nel secondo trimestre del 2014 a 3,05 nel secondo trimestre del 2015, con valori in calo per entrambe le componenti della clientela”.

“I dati diffusi dall’Istat hanno un valore statistico che va interpretato positivamente, ma non rendono correttamente il dato economico, vale a dire il giro d’affari registrato dalle imprese ricettive”. E’ quanto afferma il presidente di Assohotel-Confesercenti, Filippo Donati, commentando l’incremento del dato su arrivi e presenze nelle strutture ricettive italiane per il secondo trimestre dell’anno. “Certamente c’è un riavvicinamento al turismo ed una maggiore disponibilità alla spesa per vacanze – sottolinea Donati – e questo indica una maggiore fiducia nell’andamento dell’economia italiana e nella possibilità di un miglioramento più significativo in futuro. Ma in termini di fatturato, per le imprese ricettive non è cambiato molto: gran parte delle strutture del settore sono state infatti costrette a ritoccare verso il basso i listini per contrastare la crisi degli ultimi anni ed anche per compensare l’incidenza della tassa di soggiorno. Il dato di oggi rappresenta dunque, come è stato per altri indicatori economici, un segnale positivo di una ripresa che è iniziata, che sta muovendo i suoi primi passi, ma che ha bisogno di una spinta forte per iniziare a correre. Le imprese  ricettive, come tutte quelle turistiche in generale, stanno cercando di fare la loro parte, anche mantenendo bassi i prezzi. Ma per recuperare la competitività perduta, soprattutto rispetto al turismo internazionale – conclude il presidente di Assohotel – occorre investire di più nel turismo che rappresenta uno dei principali strumenti per il rilancio economico”.

 

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali