Turismo, le agenzie di viaggio tra innovazione e lotta all’abusivismo

Gianni Rebecchi è il nuovo presidente di Assoviaggi-Confesercenti

Secondo il  World Travel & Tourism Council il contributo al prodotto interno lordo del comparto turistico italiano è pari a 64,8 miliardi di euro ossia il 4,2% del totale (che raggiunge il 10,3% se includiamo l’indiretto e l’indotto). L’Italia si posiziona al 68° posto per contributo diretto al PIL, con un peso superiore alla media europea, pari a 3,1%, e più in alto in graduatoria di Francia, Gran Bretagna e Germania (la Spagna è 46°).

La spesa per vacanze rappresenta l’81,4% del contributo diretto al PIL e il restante 18,6% è dato dalla spesa per viaggi d’affari. Gli occupati nel comparto turistico rappresentano il 4,9% degli occupati totali e l’Italia si posiziona al 55°posto, anche in questo caso sopra la media europea, al disotto della Gran Bretagna e della Spagna e sopra la Francia e la Germania. Per quanto riguarda gli investimenti, pari per il settore turistico al 3,2% del totale degli investimenti, l’Italia si posiziona 138esima quasi in fondo alla classifica.

Sono alcuni dei dati resi oggi nel corso di un incontro su “L’intermediazione turistica tra innovazione e lotta all’abusivismo” in occasione dell’Assemblea elettiva di Assoviaggi-Confesercenti.

“L’industria del turismo – ha sottolineato il presidente uscente, Amalio Guerra – potrebbe essere il vero asse trainante dell’economia del Paese, oltre a crederci è necessario, affinché sia vero, fare di più per il settore. Il settore è drammaticamente al collasso: le imprese stanno morendo, si stima che vi sia stato un saldo negativo negli ultimi 3 anni, tra aperture e chiusure, di oltre 1.400 agenzie. Nel nostro settore – ha aggiunto – si sono accentuati in questo ultimo decennio tre principali problemi: la mancata capacità e sensibilità della politica istituzionale verso le necessità del turismo, l’avvento di internet e la crescita indiscriminata di chi produce turismo abusivamente tra i regolari abilitati”.

Sul problema dell’abusivismo e sull’importante ruolo del fondo di garanzia si è soffermato il direttore generale del ministero dei Beni Culturali e Turismo, Roberto Rocca, mentre l’onorevole Cristina Bargero, della Commissione Finanze della Camera ha sottolineato la necessità di considerare l’importante apporto del settore turistico all’economia nazionale e quindi di rivedere le politiche fiscali che rendono sempre più spesso impossibile alle imprese italiane competere con quelle di altri Paesi dove la pressione tassazione è meno proibitiva.

Chiudendo il suo intervento, Guerra ha ribadito le richieste da presentare al nuovo Governo, iniziando dalla necessità di uniformare le leggi regionali al codice del turismo, non solo recependolo, ma rendendolo applicativo. “Questo – ha precisato – creerebbe i presupposti per ridurre l’abusivismo che ormai ha generato un mal costume in tutta l’Italia, creando evasione fiscale e mancanza di tutela nei confronti dei clienti”.

Al termine dell’incontro, l’assemblea ha nominato all’unanimità nuovo presidente di Assoviaggi il lombardo Gianni Rebecchi.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali