Turismo organizzato, Assoviaggi al Ttg di Rimini: servono altri 500 milioni di sostegni. Turismo organizzato nel 2021 registrerà altre perdite

Turismo organizzato: Assoviaggi, nel 2023 11,5 milioni di italiani scelgono agenzie di viaggi e tour operator per andare all'estero

“A seguito del continuo perdurare della pandemia, si presume che nel 2021 per il turismo organizzato si registreranno perdite ancora più ampie. Quindi i 32 milioni di sostegni arrivati dal governo non sono sufficienti per far ripartire o per lo meno mettere in sicurezza il settore”. A sostenerlo è il presidente di Assoviaggi, Gianni Rebecchi, che ha chiesto al governo di “rifinanziare il fondo dell’articolo 132 con nuove risorse. Servono presto, nella legge di bilancio, almeno altri 500 milioni”.

Il settore del turismo organizzato, ha ricordato Rebecchi durante la tavola rotonda “Le associazioni del turismo organizzato si incontrano per la ripartenza” al Ttg di Rimini, è quello che “ha subito il danno maggiore” dall’emergenza Covid-19. “Noi viviamo di mobilità di persone, che è stata fermata. Il nostro settore ha ancora bisogno di sostegni per poter ripartire. Una luce in fondo al tunnel si vede, ma sono necessari altri sostegni”. Inoltre “servono iniziative e incentivi fiscali, compensazioni sugli investimenti e agevolazioni simili a quelle introdotte a luglio 2021 come il credito d’imposta e il credito su investimenti tecnologici””.

Il presidente di Assoviaggi ha poi chiesto un’altra moratoria “per sterilizzare i rapporti tra imprese e banche oltre a quella che terminerà a fine anno. “Nel 2020 il nostro settore si è indebitato maggiormente, quindi senza proroga della moratoria diventa difficile tornare a pagare quanto pattuito senza contare al rating bancario che si determinerà”.

“Ci rivolgiamo al ministero del Turismo e a quello dello Sviluppo economico, gli organi che per competenza si devono occupare di una crisi occupazionale e imprenditoriale come questa” ha aggiunto Rebecchi, accusando l’esecutivo di “continuare a vederci come videoteche in tempo di Netflix, destinate a scomparire”. “Non è così – ha concluso il presidente di Assoviaggi -: siamo un comparto che valeva otto volte la nostra compagnia di bandiera per la quale sono state messe in campo misure urgenti ed immediate. Rischiamo di perdere quasi 40 mila posti di lavoro. Se non è un’urgenza questa, mi chiedo come possa la politica essere sorda a un richiamo di questo tipo”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali