Uova, importante audizione in Commissione Agricoltura

Necessaria la timbratura all’origine per tutelare consumatori e made in Italy. Fiesa: importante garantire tracciabilità e sicurezza

Si è svolta alla Camera dei deputati, in XIII Commissione Agricoltura, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni Cassese, Caretta, Gastaldi e Nevi su iniziative in materia di marchiatura delle uova un importante audizione con i produttori. A rappresentare la posizione delle imprese produttrici di uova aderenti a UnaItalia è stato Ruggero Moretti, presidente del Comitato Uova di Unaitalia, nonché neoeletto presidente di EEPA, European Egg Processors Association. Moretti, tra i principali imprenditori del settore, ha saputo interpretare bene le aspettative di tutta la filiera, ivi compresa la distribuzione specializzata organizzata da Confesercenti con la quale collabora.

«Unaitalia accoglie con favore le risoluzioni della Commissione Agricoltura ed in particolare quelle a firma degli onorevoli Cassese e Gastaldi, in quanto la timbratura obbligatoria delle uova in allevamento rappresenta un elemento fondamentale per tutelare le produzioni nazionali, ma soprattutto per garantire che i consumatori possano avere informazioni chiare circa l’origine delle uova e le modalità di allevamento – ha spiegato Ruggero Moretti in Commissione Agricoltura -. L’introduzione di questa misura, come evidenziato dallo stesso Ministro Sen. Gian Marco Centinaio, a seguito di una nostra specifica richiesta, garantirà un ulteriore miglioramento della tracciabilità e della trasparenza del prodotto e più attente garanzie al mercato e ai consumatori. La timbratura all’origine tutela infatti gli allevatori italiani dal rischio di commistioni con prodotti analoghi che potrebbero non avere tutte le necessarie garanzie in materia di sicurezza alimentare e sull’origine e veridicità delle informazioni stampigliate sul guscio».

Attualmente la timbratura delle uova da consumo avviene sempre nei centri di imballaggio dove possono confluire uova provenienti da siti produttivi differenti con diverse tipologie di allevamento. All’interno della Comunità europea non vi è poi l’obbligo di indicare sull’imballaggio l’origine delle uova, ed è attualmente ammessa una deroga alla marchiatura delle uova destinate alla lavorazione industriale, quando queste vengano consegnate direttamente dal sito di produzione all’industria alimentare.

«Abbiamo ribadito la necessità di abolire questa deroga alla timbratura, per evitare che dai centri imballaggio possano essere erroneamente marchiate e messe in circolazione uova destinate invece alla catena industriale” ha spiegato Ruggero Moretti “di introdurre l’obbligo di indicazione sugli imballaggi del Paese di origine affinché i consumatori possano essere messi in condizione di scegliere consapevolmente.  Siamo fiduciosi nella volontà di Parlamento e Governo di agire a tutela dei consumatori e della filiera made in Italy delle uova e accogliamo con favore la possibilità di favorire incentivi o sostegni per l’acquisto dei macchinari necessari alla stampigliatura in allevamento, si tratta di investimenti a sostegno degli allevatori italiani di cui i primi a beneficiare saranno i consumatori».

Sulla stessa linea il commento del Presidente nazionale Fiesa, Gian Paolo Angelotti, che ricorda le discussioni svolte in seno al Comitato Sicurezza alimentare di Fiesa in cui si sollecitava una presa di posizione del legislatore italiano sulla materia anche alla luce delle considerazioni svolte dal prof Agostino Macrì componente autorevole del Comitato  Sicurezza di Confesercenti che ha più volte ricordato che” Le uova che troviamo in commercio sono “etichettate” con una stampigliatura che descrive l’origine, la data di produzione, il tipo di allevamento, le qualità merceologiche e fornisce ottime garanzie al consumatore. Sono esentate dal marchio le uova prodotte dai piccoli allevamenti rurali e che in pratica sono cedute direttamente dal produttore al consumatore. In questi casi è molto importante il rapporto di fiducia tra venditore e acquirente. Sono anche esentati dall’obbligo di “marchiatura” le uova che passano direttamente dagli allevamenti agli impianti che lavorano le uova per ottenere i derivati industriali.

Nonostante il nostro Paese sia praticamente autosufficiente nella produzione delle uova, una certa quantità viene importata dai centri di imballaggio. Può accadere che arrivino senza nessuna marchiatura e che, magari, vengano “marchiate” in modo improprio trasformando in italiane le uova di importazione.

In questi casi, indipendentemente dalla frode che danneggia gli interessi dei produttori italiani, c’è un aspetto sanitario non trascurabile. Potrebbe infatti trattarsi di uova ottenute da galline allevate senza rispettare le rigorose norme italiane con il pericolo che siano contaminate. Se dovesse verificarsi qualche danno ai consumatori sarebbe più difficile risalire all’origine dell’allevamento e adottare le necessarie misure sanitarie.

La soluzione più semplice e condivisibile è quella proposta dalla Commissione Agricoltura della Camera di consentire la marchiatura delle uova soltanto nell’interno degli allevamenti garantendo ai consumatori l’origine e soprattutto la sicurezza.

Ovviamente ciò non preclude il consumo delle uova di importazione, purché sia chiara la loro origine.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali