Vendite: Confesercenti, per i negozi contrazione in volume sopra la media,-6% su 2022

Rischio desertificazione sempre più forte, Governo affronti priorità imprese commercio

L’inflazione continua a sgonfiare le vendite, che chiudono il 2023 con una riduzione in volume di 3,7 punti. Un calo che è un vero proprio crollo per le piccole superfici: secondo le nostre stime, per i negozi la contrazione del volume delle vendite è stata di 6 punti sul 2022.

Così l’Ufficio economico Confesercenti in una nota.

I dati diffusi da Istat confermano, purtroppo, sia che l’inflazione in media annua ha continuato ad incidere negativamente sulla spesa delle famiglie – l’Istituto calcola un deflatore medio pari al 6,5% in media annua – sia che non accenna a frenare l’erosione delle quote di mercato per le piccole imprese.

Le attività di vicinato, infatti, a fronte di una variazione totale in volume delle vendite fortemente negativa, pari a -3,7%, fanno registrare una caduta verticale del -6,0%. Lo stesso fenomeno, seppur in forma ridotta, si era registrato lo scorso anno: dopo il rimbalzo post Covid del 2021, in due anni le imprese operanti su piccole superfici hanno fatto registrare una perdita cumulata in volume di quasi 8 punti.

Più in generale, bisogna inoltre osservare che complice l’elevato tasso di inflazione di questi due anni, e forse anche a causa di spostamenti degli acquisti verso i servizi o altri format, il complesso delle vendite al dettaglio risulta negativo in termini reali. Da notare, infine, anche il rallentamento dell’ecommerce (nel 2020, con lo scoppio della pandemia, aveva invece registrato un’esplosione del 13%).

Secondo Confesercenti sarà, dunque, imprescindibile affrontare le priorità che riguardano le imprese del commercio e turismo durante il prossimo tavolo convocato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per il prossimo 14 febbraio sulla legge annuale sulle PMI.

Dagli insostenibili costi della burocrazia all’elevato costo del denaro, dalle regole che premiano le grandi imprese alla web tax e al commercio online, dal boom di utilizzo della moneta elettronica da parte delle imprese con i costi delle transazioni che non accennano a diminuire, fino alla irrisolta questione Bolkestein che coinvolge le imprese balneari e del commercio su aree pubbliche, sono questi i temi su cui sarà necessario un confronto con il Governo.

L’allarme denatalità che colpisce le attività di vicinato, con il rischio desertificazione dei nostri centri urbani ed i conseguenti problemi di sicurezza per i cittadini, sono sempre più forti: con le imprese che continuano a chiudere e la mancanza di servizi è in ballo la vivibilità delle nostre città.

 

Vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva.  2022-2023. Variazioni %.
 
2022 2023 2023-2022
valore volume valore volume valore volume
Piccole superfici 3,5 -1,9 0,4 -6,0 3,9 -7,9
Grande distribuzione 5,8 0,4 5,3 -1,1 11,1 -0,7
Ecommerce* 3,7 1,4 1,8 -1,2 5,5 0,2
Totale 4,6 -0,8 2,8 -3,7 7,4 -4,5
Stime Confesercenti su dati Istat
*Imprese italiane che effettuano come attività prevalente quella di commercio elettronico

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali