Guidi al vertice Ue: “Se non si abbandona l’austerity ‘Europa 2020’ resterà un sogno nel cassetto”

Federica_GuidiPrimo Consiglio Ue a presidenza italiana. Oggi il Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, presiede la riunione del Consiglio europeo informale per la competitività in programma al Centro congressi della Fiera di Milano. All’appuntamento partecipa, tra gli altri, Ferdinando Nelli Feroci, Commissario europeo all’Industria.

“Senza una svolta espansiva e l’abbandono delle politiche di austerità – ha detto Guidi, aprendo i lavori del Consiglio – gli obiettivi di Europa 2020 resteranno sogni nel cassetto. La crisi del 2008 ha modificato molte consuetudini e cliché culturali, cresce la consapevolezza di dovere affrontare sfide inedite in termini di competitività dell’industria, difesa ambientale, risorse energetiche e conoscenza. Ma rischia di esserci una profonda contraddizione tra le politiche industriali che servirebbero all’Europa e il quadro di regole restrittive entro cui tutto ciò dovrebbe svolgersi”.

”In particolare la politica industriale – ha sottolineato il Ministro – necessita di essere integrata nel pacchetto clima-energia al fine di favorire un’economia più efficiente che tenga anche conto dell’impatto che l’aumento dei prezzi dell’energia ha sulle nostre industrie”.  Il ministro Guidi ha invitato i suoi colleghi europei a ‘sostenere l’industria ad alta intensità di energia, dove la voce ‘costo dell’energia’ ricopre ogni anno una parte più che consistente dei costi di produzione”.

Soprattutto bisogna ”sostenere il diritto degli Stati membri a determinare la loro politica energetica senza troppi compromessi e nel pieno rispetto del Trattato”, evidenzia la titolare dello Sviluppo Economico, spiegando che accanto a ciò ”occorre prevedere delle strategie che promuovano le reti infrastrutturali energetiche e del gas, l’industria elettrica, la chimica verde, le rinnovabili. Al momento manca una visione per l’accompagnamento normativo, finanziario e di riconversione verde di queste industrie”.

“Non abbiamo finora avuto un forte impegno per una politica industriale europea – ha proseguito il ministro – abbiamo reagito come singoli Stati membri per cercare di arginare le conseguenze della crisi nell’illusione della vecchia Europa che però fin ora non ha sfruttato le potenzialità e le opportunità di attuare una politica industriale in cui si riconosca la volontà di invertire la rotta. E’ ora che l’Europa – ha concluso – non aspetti più che qualcun altro faccia da locomotiva dell’economia mondiale e che riprenda una leadership ancora possibile, è ora che l’Europa faccia da locomotiva a se stessa”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali